Percorso scuola secondaria

 

GIOVEDÌ 8 MARZO | mattina
ISCRIZIONI

Liceo Linguistico Scholl - Trento
Laboratorio di avvicinamento alla lingua spagnola

A cura degli studenti del Liceo Linguistico Scholl - Trento
Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

9.00 - 9.45
10.00 - 10.45

 

Liceo Linguistico Scholl - Trento
Laboratorio di avvicinamento alla lingua russa

A cura degli studenti del Liceo Linguistico Scholl - Trento
Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

9.00 - 9.45
10.00 - 10.45

 

Liceo Linguistico Scholl - Trento
Laboratorio di avvicinamento alla lingua cinese

A cura degli studenti del Liceo Linguistico Scholl - Trento
Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

11.00 - 11.45
12.00 - 12.45

 

Liceo Linguistico Scholl - Trento
Laboratorio di avvicinamento alla lingua francese

A cura degli studenti del Liceo Linguistico Scholl - Trento
Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

11.00 - 11.45
12.00 - 12.45

 

IPRASE
BUILDING AND DOCUMENTING CLIL MODULES IN VIEW OF THE VERTICAL CURRICULUM

Si propone una finestra su alcune esperienze CLIL progettate nella prospettiva del curriculum verticale per favorire l’apprendimento di contenuti disciplinari, sia nella loro dimensione linguistica che cognitiva. Presentazione di alcune sequenze didattiche CLIL selezionate e filmate grazie alla collaborazione dei docenti e degli studenti protagonisti di esperienze di insegnamento/ apprendimento CLIL promosse nelle scuole del sistema educativo della Provincia autonoma di Trento. Iniziativa ideata con la collaborazione di Gisella Langè.
 
aula 2

9.00-9.20

RELATORI:

Ludowica Dal Lago
Si occupa in IPRASE dello sviluppo di progetti e programmi di formazione per l’educazione plurilingue

Manuela Perini
Docente e formatrice nell’ambito della didattica delle lingue straniere e CLIL

Giorgio Arlanch
Docente e collaboratore IPRASE

 

Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù - Trento
Progetto trilingue Sacro Cuore
Il progetto oggi. Punti di forza e innovazione. Buone pratiche e strategie trasversali

L’Istituto Sacro Cuore ha recepito i profondi mutamenti culturali che hanno determinato l’esigenza di un’istruzione mirata a competenze di alta qualità. Per raggiungere quest’obiettivo ha definito, nello studio delle lingue straniere, un programma unico, sviluppato con continuità in linea verticale dalla scuola dell’infanzia fino all’esame di stato; ciò è stato reso possibile dalla presenza, all’interno dell’Istituto, di tutti gli ordini scolastici. Tre gli elementi cardine del progetto: sviluppo continuativo dei programmi delle materie linguistiche, senza interruzione al passaggio da un ciclo all’altro; ruolo paritetico delle due lingue straniere (inglese e tedesco); coinvolgimento trasversale dei docenti di tutte le discipline, con particolare riguardo alla valorizzazione dell’uso della lingua italiana.
 
aula 3

9.00-9.20

RELATORE:

Loredana Bettonte
Presidente ISIT Trento, referente scientifico dei progetti di ricerca delle metodologie innovative per l’apprendimento plurilinguistico
 

IC Trento 2
Lingue in viaggio tra passato e presente

La nostra lingua italiana cambia nel tempo e porta con sé il segno del contatto tra le persone, della storia di un popolo e della nostra visione del mondo.
 
aula magna

9.00-9.45

RELATORI:

Idil Boscia
Docente di italiano, storia e geografia

Studenti della classe 1D SSPG Comenius
 

Liceo scientifico Copernico - Prato
Sole, aria, terra, uomo

Gruppo di studio per studentesse italofone e non: percorso di ricerca, approfondimento e confronto sul tema dei valori della terra di origine e della terra di accoglienza. Dalla narrazione del rito del matrimonio nel paese di origine alla ricerca di una koinè. I valori, le responsabilità e il ruolo nella coppia rispetto alla famiglia, alla società. Il contributo che ciascun essere umano nel suo genere può dare alla convivenza umana e al miglioramento delle strutture della società in cui vive.
 
aula 2

9.30-9.50

RELATORI:

Saura Lascialfari
Funzione strumentale per l’intercultura

Paola Minucci
Referente per la formazione e membro della commissione intercultura
 

IC Vigolo Vattaro
Erzähl mal ! Raccontare storie, raccontare la Storia

Un gruppo di alunni particolarmente motivati e interessati delle classi 1A e 1B presentano alcune fiabe dei fratelli Grimm, nella loro rilettura personale e nelle modalità da loro scelte. Una rappresentativa della classe 3A e 3B della SSPG espone quanto elaborato all’interno del modulo di storia, effettuato in modalità CLIL in lingua tedesca, riguardante l’Impero austroungarico e le sue ricadute sul territorio trentino.
 
aula 3

9.30 - 9.50

RELATORI:

Raffaella Schneider
Docente di tedesco

Alcuni alunni delle classi 3A, 3B, 1A e 1B
 

Come capovolgere l’insegnamento delle lingue basato sui libri di testo
La PDL nell’insegnamento comunicativo delle lingue a scuola

A scuola gli insegnanti di lingua sono legati a libri di testo e a piani di studio. Negli aggiornamenti evidenziano spesso l’atteggiamento passivo e la demotivazione degli alunni, nonché la difficoltà a sensibilizzarli alla comunicazione e alla lingua parlata. In questo seminario vengono proposte attività esemplari che sottolineano l’apporto che può dare la PDL all’insegnamento scolastico delle lingue, al fine di renderlo sempre più interattivo e comunicativo.
 
sala mozart

9.00-10.45

RELATORE:

Aurora Floridia
Linguista, formatrice di PDL, psicodrammatista, presidente Associazione Internazionale PDL
 

CFP-UPT Tione - Scuola delle professioni per il terziario
Learning languages through games

You find learning languages boring and difficult? Why don’t you play with us and improve effortlessly? Through our workshop we will show you different paths to success.
aula 2

10.00-10.45

RELATORI:

Cristina Monfredini
Docente di inglese e traduttrice

Marzia Salvaterra
Esperta esterna di inglese
 

IC Vigolo Vattaro
CLIL Scientists

I ragazzi delle classi prime presentano parte del percorso di botanica svolto durante le ore curricolari di scienze in modalità CLIL in inglese. In particolare viene presentato il modulo Classificazione della pianta utilizzando le caratteristiche delle foglie. I ragazzi delle classi seconde presentano l’esperienza svolta durante il modulo di chimica Gli stati della materia. In particolare viene proposta l’attività che porta alla comprensione della struttura particellare della materia.
 
aula 3

10.00-10.20

RELATORI:

Elena Cosser
Docente di matematica e scienze

Alunni delle classi 1A, 1B, 2A, 2B, 2C
 

Liceo Artistico Depero - Rovereto
Un video per CLIL

Questa idea progettuale inserita nel percorso CLIL è scaturita dal desiderio di creare una produzione artistica veicolata dalla lingua inglese. Fra gli obiettivi proposti c’è quello di coinvolgere attivamente gli studenti nella realizzazione di un prodotto cinematografico (un video), dove tutti gli studenti coinvolti collaborano e cooperano nella scelta di soggetti e tecniche operative.
 
aula 3

10.30-10.50

RELATORI:

Francesco Mattuzzi Docente di discipline audiovisive

Anna Faoro
Docente di inglese

Maria Del Vecchio
Docente di inglese

Alunni delle classi 3B e 3C
 

IC Isera-Rovereto
L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro

La rielaborazione di un capolavoro teatrale e musicale per l’apprendimento delle lingue attraverso la total physical response. Un percorso educativo–didattico interdisciplinare che diventa un’opportunità per alunni e insegnanti. I risultati sono all’altezza delle aspettative? Punti di forza e di debolezza del progetto.
aula 4

10.00-10.45

RELATORI:

Paola Garniga
Docente nell’ambito linguistico, diplomata in pianoforte

Katiuscia De Tommaso
Docente di inglese e clil, laureata in filosofia indirizzo comunicazione e spettacolo

Federico Mozzi
Docente di tedesco e clil, laurea specialistica in direzione di coro
 

IC Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano
CLIL modules in Geography

Presentation of the ESF project developed during the school year 2016/2017 in the three first classes of the lower secondary school of Predazzo by teachers of non-linguistic disciplines (Giorio, Guadagnini) and by language teachers (Amort, Scala). This CLIL project has been developed in co-teaching, for two lessons of Geography per week (65 lessons in total). The project includes three modules: Tools of Geography, The Mountain and Mountains in Europe, Rivers, plains, lakes and seas in Europe.
 
aula magna

10.00-10.45

RELATORI:

Liliana Amort
Docente di inglese e CLIL

Antonella Giorio
Docente di lettere e CLIL

Francesca Guadagnini
Docente di lettere e CLIL

Emilia Scala
Docente di inglese e CLIL

Alunni delle classi 1A, 1B, 1C
 

Loescher
Percorsi e materiali didattici per la classe di italiano L2

Tra i compiti del docente, al quale è affidata la conduzione di un intervento didattico per l’insegnamento dell’italiano L2 agli alunni stranieri, c’è la scelta del libro di testo e dei materiali didattici che userà durante la lezione di lingua. Al docente si offrono due possibilità: utilizzare in classe testi strutturati e reperibili tra le offerte editoriali oppure creare autonomamente schede, esercizi, percorsi e unità didattiche di vario tipo.
aula 6

10.00-10.45

RELATORE:

Gabriella Debetto
Esperta di educazione linguistica e di italiano L1 e L2
 

Educandato Statale Collegio Uccellis, Liceo Scienze Umane - Udine
Don ’t Leave the Text Alone !
Esperienze concrete e spunti di insegnamento - apprendimento della lingua e letteratura straniera in modalità multimediale

Piattaforme Edmodo, Padlet, Glogster, PenPal School, BYOD, Flipped Classroom: quando non sono solo parole alla moda, descrivono un modo concreto di fare educazione, un processo che non perde mai di vista i nostri ragazzi e ragazze, ma ne sostiene concretamente la motivazione, promuove un’efficace naturale acquisizione della lingua straniera e sostiene l’apprendimento in generale, attraverso un uso veramente attivo, ma soprattutto consapevole e responsabile, degli strumenti multimediali.
aula 2

11.00 - 11.45

RELATORE:

Patrizia Malausa
Docente di inglese
 

Istituto Pavoniano Artigianelli - Trento
Smile , you ’re on camera !

L’uso del video come strumento di insegnamento e apprendimento è il tema che viene esplorato in questo anno formativo. Le classi coinvolte sono le prime, le seconde e le quinte che vivono un’esperienza nella quale sono protagonisti di video per imparare e per insegnare e usano film e altri prodotti nella quotidianità in classe. Questa sperimentazione si inserisce nel nostro percorso di project based learning che abbiamo intrapreso nel 2013 e sta dando buoni risultati.
aula 3

11.00 - 11.45

RELATORI:

Maria Chiara Schir
Docente di inglese e formatrice ALIS e LIDI

Maddalena Pizzini
Docente di inglese

Alunni delle classi 1A, 1B, 2A, 2B, 5 CAPES
 

Collegio Arcivescovile Endrici - Trento
Drama in the classroom: il teatro come strumento di contestualizzazione della lingua e non solo

La drammatizzazione è un ottimo modo di contestualizzare vocabolario e grammatica della lingua inglese ed è un metodo didattico completo e inclusivo che permette di migliorare pronuncia, vocabolario e produzione orale. Gli studenti curano tratti soprasegmentali della lingua quale intonazione, accento e linguaggio del corpo. Il linguaggio usato è ricco di idiomi ed espressioni tipiche dell’oralità. Si presenta un case study basato su The Selfish Giant con esercizi interattivi, video e musica.
aula 4

11.00 - 11.45

RELATORE:

Ivonne Mattevi
Docente di inglese e CLIL
 

IC Trento 2
Esperimento scientifico

A science experiment, realized for the competition Trentino Young Scientist Challenge 2018. A group of students will present their experiment using the scientific method.
aula 5

11.00 - 11.20

RELATORI:

Angela Donini
Docente di inglese

Alunni della classe 1E
 

IC Trento 2
Spettacolo trilingue in tedesco , inglese e italiano

La classe 2E della scuola bilingue di Cognola presenta una scenetta ambientata nell’anno 1618 che rappresenta un dialogo fra una strega e un giudice. Racconta il processo contro una donna che finisce sul rogo delle streghe. Il dialogo viene presentato in tedesco e in italiano. Conclude una canzone/balletto in tedesco e inglese Up, up, up nobody is perfect dal film Bibi&Tina.
aula 5

11.30 - 11.50

RELATORI:

Katrin Sailer
Docente madrelingua di tedesco

Anna Prando
Docente di lettere

Alunni della classe 2E
 

Loescher
Deutschradio 3.0: esperienze di apprendimento della lingua tedesca e di alternanza scuola-lavoro

Il wokshop ha inizio con la storia di Deutschradio e della sua evoluzione da radio aggregata a radio web indipendente, con un proprio palinsesto gestito interamente dagli studenti in lingua tedesca o in modalità bilingue. Vengono proposte poi ipotesi di attività didattiche che si inseriscono anche nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro. A conclusione vengono illustrate le modalità di creazione e invio alla redazione di trasmissioni da parte di docenti e studenti di tutta Italia.
aula 6

11.00 - 11.45

RELATORE:

Tiziano Perucci
Dirigente scolastico dell’IISS Livi di Prato, già docente di tedesco e di didattica delle microlingue professionali
 

Deutsche Aussprache leicht gemacht

Im Seminar nähern wir uns mittels Artikulations- und Phonetik- Übungen und mit Hilfe von Texten (z.B. von Goethe) einer ökonomischen deutschen Aussprache. Dabei schauen wir uns die deutschen Vokale und Konsonanten sowie Wortakzent, Betonungen, Satz- und Sprechmelodie an. Kreativität und Spaß sind gefragt! Ein kurzes Körper-Stimm-Training kann auch Teil des Seminars sein. Sprich mit! Sprich nach! Sprich besser!
sala mozart

11.00 - 12.45

RELATORE:

Stefanie Gebhardt
Stimm-, Sprech- und Aussprache- Trainerin von DaF-Lehrkräften
 

Liceo Copernico - Prato
La lettura emotiva: strategie per un approccio interculturale nella classe CAD

Partire dalle emozioni per sollecitare e facilitare l’approccio al testo scritto, dare un contributo al dialogo educativo mettendo in gioco le proprie competenze linguistiche e pragmatiche. Sviluppare la competenza interculturale in classe con alunni ad abilità differenziate.
aula 2

12.00 - 12.45

RELATORE:

Paola Minucci
Docente di tedesco, formatrice, referente per la formazione e membro della commissione intercultura
 

IC Isera-Rovereto
Nove anni di esperienza di CLIL.
Geografia, Educazione alla cittadinanza

Questo intervento presenta gli aspetti più salienti dell’esperienza maturata presso la SSPG Degasperi dal 2008. La metodologia CLIL coinvolge geografia e educazione alla cittadinanza. L’esposizione alterna inglese e italiano e mostra alcuni esempi di lavoro. In conclusione alcuni studenti raccontano come il CLIL ha influenzato il loro percorso successivo di apprendimento.
aula 4

12.00 - 12.45

RELATORI:

Benjamin Appleby
Docente madrelingua di storia e geografia in CLIL

Rigas Raftopoulos
Docente di italiano e storia
 

IC Rovereto Est
Deutsch lernen in einer Klasse 3.0

Durante l’intervento viene mostrato l’apprendimento della lingua tedesca attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili e delle nuove tecnologie applicate alla didattica della lingua straniera. Gli studenti partecipano a brevi quiz o attività di gruppo somministrate in tempo reale e illustrano sia l’utilizzo in classe di alcune web apps sia alcuni prodotti digitali creati a scuola.
aula 5

12.00 - 12.20

RELATORI:

Ornella Cappuccini
Docente di tedesco e formatrice IPRASE delle nuove tecnologie applicate alla didattica

Alunni della classe 2E della SSPG D. Chiesa
 

Fondazione Mach - San Michele all’Adige
CLIL AT THE ISTITUTO AGRARIO: A LESSON LASTING SEVEN YEARS

The Fondazione E. Mach has had a long-standing tradition in educating students willing to learn technical subjects by hands-on activities. When Clil methodology was introduced seven years ago in the curriculum, teaching Science by English there were high expectations. After seven years the project has started, we can say both language and content knowledge of students have improved and that it is therefore possible to teach CLIL also in highly-technical schools.
aula 5

12.30 - 12.50

RELATORI:

Barbara Centis
Science and English teacher, teacher trainer and book editor

Marco Dalrì
Dean of the Fondazione Mach School, teacher of Insect and Plant Disease Studies
 

IC Trento 2
Living things Nutrition

Living Things: Nutrition. Characteristics of living things. Classification. Animals. Vertebrates and invertebrates. Nutrition and countries. Food habits. Balanced diet. Recipe-book. Life cycle.
aula magna

12.00 - 12.45

RELATORI:

Gabriella Gambone
Docente di inglese e CLIL

Cristina Marchionni
Docente di matematica e CLIL

Alunni delle classi 2F e 3A della SSPG Comenius
 

Associazione Intercultura Onlus
Un futuro bianco

Attività sulla consapevolezza comunicativa. Obiettivi formativi e di apprendimento: pensare al modo in cui parliamo e ascoltiamo, essere consapevoli del fatto che la lingua non sia priva di valore, imparare ad apprezzare l’importanza di utilizzare linguaggi non discriminatori.
aula 6

12.00 - 12.45

RELATORI:

Aaron Ciaghi
Presidente del Centro Locale di Intercultura di Rovereto, ricercatore presso la Fondazione Kessler

Marco Cazzola
Responsabile Sviluppo e Formazione del Centro Locale Intercultura di Rovereto, educatore

Camilla Saiani
Vice presidente del Centro Locale Intercultura di Rovereto

GIOVEDÌ 8 MARZO | pomeriggio
ISCRIZIONI

INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL

Come un passero sulla barra del doganiere
Lo spettacolo - nato in occasione di un incontro internazionale tra scuole - consiste in un recital in più lingue (italiano, tedesco, inglese, spagnolo, francese, cinese e russo) che ha per oggetto le lingue, l’apertura relativista e cosmopolita che si sviluppa quando le si studia, nonché il singolare parallelismo che esiste tra chi entra in confidenza con una lingua straniera e chi si innamora.
Chi studia le lingue - chi si innamora - tende a scostarsi dal proprio mondo per esplorare quello dell’altro, ad allentare le proprie radici, per conoscere quelle dell’altro. A farsi, insomma, un po’ come la natura: come il vento, la nebbia, le acque dei fiumi e del mare - che scorrono, soffiano e ricoprono, senza curarsi di alcuna barriera – o come il passero di una famosa poesia di Wislawa Szimborska, che si posa leggero sulla barra abbassata del doganiere, trovandosi ad avere “il becco ancora in patria e la coda già all’estero”.

IN SCENA:
Studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento, coordinati da Franco Stelzer, docente di italiano e storia in CLIL tedesco

Dialoga con i ragazzi :
John Peter Sloan, attore, autore, cantante rock e stand-up comedian.
Spettacolo interattivo e divertente sulla lotta di molti italianiche studiano l’inglese e sulle strategie di una buona padronanza.
aula magna

14.00-17.00

INTERVENGONO:

Presidente della Provincia autonoma di Trento

Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR

Sindaco di Rovereto

Direttore del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento

Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi
di Trento
Rappresentante della Commissione europea

PRESIEDE:
Presidente Comitato Tecnico Scientifico IPRASE
 

Cornelsen
Gott in Frankreich und Regen in Deutschland

Die Herausbildung interkultureller Kompetenz als einer Schlüsselkompetenz nicht nur im Berufsalltag ist auch eine Aufgabe modernen Fremdsprachenunterrichts. Wie sie entwickelt werden kann, ohne dabei in Stereotypendenken zu verfallen, und welchen Beitrag DaF-Lehrwerke des Cornelsen Verlags leisten, soll an einem Grundstufenlehrwerk und einem berufsbezogenem Lehrwerk für Fortgeschrittene erfahren werden.
Aula 6

14.00 - 15.45

RELATORE:
Simonetta Codogno
Docente di tedesco al Collegio Vescovile Pio X di Treviso
 

Deutsche Phonetik spielerisch lernen

In dem Workshop werden kurze, spielerische, zum Teil rhythmische Übungen vorgestellt und durchgeführt, um die deutsche Aussprache zu trainieren. Diese Übungen können für den eigenen Unterricht genutzt werden.
aula 2

15.00 - 15.45

RELATORE:
Stefanie Gebhardt
Stimm-, Sprech- und Aussprache- Trainerin von DaF-Lehrkräften
 

Hueber
Schülermotivation

Der Motor des Lernens ist die Motivation - das wissen wir Lehrer seit langem. Aber wie können wir es in der heutigen Zeit schaffen, unsere Schüler zu motivieren? Wie können wir erreichen, dass sie Interesse zeigen, mitmachen, dass sie Selbstvertrauen haben und die Angst vor Misserfolgen verlieren? Denn all das fühlen wir, wenn wir motiviert sind! In dieser Veranstaltung gehen wir auf neuen Wegen der Fremdsprachendidaktik und stolpern doch über vieles Nützliche aus der Vergangenheit.
aula 3

15.00 - 15.45

RELATORE:
Annette Theis-Giehl
Deutsch- und Englischlehrerin in Madrid und DaF-Fortbildnerin fürs Goethe Institut und den Hueber Verlag
 

Materiali CLIL in tedesco con le nuove tecnologie

Durante il workshop vengono illustrati materiali e brevi percorsi CLIL creati con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Vengono inoltre spiegati brevemente alcuni strumenti online di facile integrazione nella didattica del tedesco volti a stimolare e facilitare l’apprendimento veicolare.
aula 5

15.00 - 15.45

RELATORE:
Ornella Cappuccini
Docente di tedesco presso la SSPG Chiesa di Rovereto e formatrice IPRASE delle TIC applicate alla didattica del tedesco
 

Come apprendere la grammatica del ladino L1 attraverso un approccio contrastivo

Nel 2014 è stato ideato un progetto di una grammatica ladina per le scuole primarie nella quale l’apprendimento della grammatica del ladino avviene da un punto di vista contrastivo. L’intento dell’intervento è di mostrare con esempi concreti quali possono essere i vantaggi nell’apprendimento della grammatica della L1 (ladino) sulla base di conoscenze grammaticali più approfondite delle L2 e come si possono trasmettere contenuti grammaticali con un approccio contrastivo.
aula 2

16.00 - 16.45

RELATORE:
Ruth Videsott
Ricercatrice presso la Sezione Ladina della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano
 

La formazione linguistica dei rifugiati in Italia

Il contributo si focalizza sulla descrizione dello scenario italiano in tema sia di insegnamento che di supporto linguistico offerto all’utenza migrante maggiormente vulnerabile, rappresentata da richiedenti asilo e rifugiati aventi spesso bassi profili di alfabetizzazione. Nell’affrontare in chiave critica la questione, si delineano possibili interventi presentando al contempo risposte concrete, come quella data dal Consiglio d’Europa attraverso l’elaborazione di uno specifico Toolkit.
aula 3

16.00 - 16.45

RELATORE:
Lorenzo Rocca
CVCL Università per Stranieri di Perugia, membro del LIAM project del Consiglio d’Europa e coordinatore del gruppo ALTE LAMI
 

IIS Don Milani - Rovereto
Approcci motivanti alla lingua straniera
- Percorsi tra letteratura e turismo

In questo workshop vengono presentate due diverse esperienze fatte da alunni (che studiano il francese come seconda lingua straniera): il primo, ad opera di classi del biennio è un approccio alla lingua francese (modulo CLIL sulla BD francese e mini guida di Rovereto per bambini francofoni); il secondo riguarda la costruzione di un itinerario turistico-letterario sulle tracce di Shakespeare che ha ambientato alcune delle sue opere più celebri tra Verona e Venezia.
aula 4

16.30 - 16.50

RELATORI:
Ilaria Cappellini
Docente CLIL e di italiano e latino in scuole internazionali in Svizzera e Francia

Mireille Zandonai
Docente di francese

Alunne delle classi 4A e 4G turistico
 

Pearson
New Pearson Edexcel International GCSEs World Class Academic Qualifications

This session will update you on our new suite of International GCSEs. Covering background and context for their redevelopment, we will focus on the key features of our World Class Qualifications project, including transferable skills which respond to the expressed needs of international higher education and the 21st century workplace. We will also update you on the new 9-1 grading system and provide you with an overview of our new curricula and materials.
aula 6

16.00 - 16.45

RELATORE:
Rob Jamieson
Regional Development Manager for International Schools & Edexcel Qualifications
 

Lend Trento
Spracherziehung anhand literarischer Texte - von der Primarstufe bis zur Universität

La lingua veicola cultura e una cultura ha bisogno di una lingua per esprimersi. Nel seminario si riflette sui termini lingua e cultura con richiami al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e vengono forniti alcuni spunti per affrontare la lettura di testi della letteratura tedesca dal livello A1 al livello C2, dalla scuola primaria all’università, potenziando la competenza comunicativa e utilizzando le nuove tecnologie (competenza digitale).
sala mozart

16.00 - 17.45

RELATORE:
Anna Goio
Docente di tedesco presso il Liceo Linguistico Scholl, formatrice ALIS
 

Provincia autonoma di Trento - Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, università e ricerca
PROGETTO CLIL 2015-2017
Azione a supporto del Piano Trentino Trilingue

Diffusione dei risultati del progetto CLIL 2015-2017 attivato nell’ambito del Piano Trentino Trilingue e del Programma Operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento 2014-2020 - finalizzato alla realizzazione e sperimentazione da parte delle scuole di moduli e materiali CLIL in lingua inglese o tedesca sulle diverse discipline. L’incontro valorizza alcune esperienze significative delle istituzioni scolastiche/ formative del sistema educativo trentino che hanno partecipato al progetto.
aula magna

17.00 - 17.45

RELATORE:
Carla Strumendo
Direttore dell’Ufficio Programmazione e gestione della secondaria e formazione professionale
 

IPRASE
Come cambia la scrittura nella scuola?

Nell’intervento viene presentato lo stato dell’arte della “Ricerca longitudinale sui temi di italiano dell’esame di Stato del secondo ciclo nella provincia di Trento”, condotta da IPRASE in collaborazione con FBK su un campione di prove svolte di Tipologia B dell’esame di Stato in un arco temporale di 15 anni. In particolare si illustrano gli obiettivi, le ipotesi di lavoro, le scelte metodologiche, gli strumenti e le fasi del lavoro di ricerca nel suo divenire.
aula 2

17.00 - 17.45

RELATORI:
Chiara Motter
Docente in utilizzo presso IPRASE
Sara Tonelli
Ricercatrice presso FBK
 

Il punto e virgola: indagine su un segno controverso

Il punto e virgola è un segno che non passa inosservato: apparentemente superfluo, in realtà difficile da sostituire, è significativamente presente nelle scritture dei semicolti, come segno di prestigio. L’intervento mira a ricostruire la storia del punto e virgola dalla sua nascita ad oggi, analizzando le funzioni che nel corso del tempo gli sono state attribuite e mostrando attraverso esempi letterari come il segno si sia progressivamente specializzato in direzione comunicativo-testuale.
aula 3

17.00 - 17.45

RELATORE:
Paola Baratter
Dottore di ricerca in Italianistica, esperta in didattica della lingua e della letteratura italiana, dirigente scolastico
 

CampuStore
Insegnamento delle lingue attraverso la robotica

Il workshop è incentrato sulla possibilità di insegnare le lingue straniere attraverso la robotica, nello specifico con il robot umanoide NAO, analizzando anche un case study specifico.
aula 4

17.00 - 17.45

RELATORE:
Pietro Alberti
Ingegnere elettronico specializzato in informatica e programmazione e primo LEGO Education Academy Teacher Trainer italiano
 

Tesol
Motivating Learners by Meeting Their Needs

The first part of the seminar will present the challenges maintaining the motivation of language learners at Unibz, which are the result of the University’s demanding language requirements and the busy lives of students. The second part will present the recent use of Moodle to design customized blended and distance learning courses which offer the students more flexibility and greater autonomy. The final part will ask the audience to share challenges and solutions from their teaching contexts.
aula 6

17.00 - 18.45

RELATORE:
Michael Joseph Ennis
Didactic and scientific coordinator for the English language at the Unibz Language Centre and coordinator of the TESOL Italy Val d’Adige Local Group
 

IPRASE
TLT Trentino Language Testing 2018 
La seconda rilevazione degli apprendimenti linguistici degli studenti trentini

IPRASE presenta il disegno della seconda edizione del Trentino Language Testing, rilevazione degli apprendimenti in inglese e tedesco degli studenti trentini secondo i livelli A1, A2 e B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER). Dopo una prima fase di try out svolta da circa 500 studenti a ottobre 2017, è prevista nel mese di marzo 2018 l’indagine che coinvolgerà circa 3000 studenti. Questo progetto si inserisce nel quadro di azioni previste dal Piano Trentino Trilingue, volto all’implementazione delle competenze linguistiche nella scuola trentina.
aula 5

18.00 - 18.45

RELATORI:
Luciano Covi
Direttore di IPRASE

Maurizio Carpita
Professore ordinario di Statistica, Università degli Studi di Brescia
 
 

Fondazione Museo Civico - Rovereto
La lingua del documentario. Tradurre l’audiovisivo

La traduzione e l’adattamento del film documentario, e in generale della lingua “parlata” degli audiovisivi, presenta specifiche caratteristiche e difficoltà che necessitano di tecniche e strategie diverse da quelle per la traduzione di un testo scritto. Dopo una breve introduzione al tema, si presentano esempi teorico-pratici e alcune esperienze con insegnanti e studenti della scuola di secondo grado nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.
Aula 2

18.00 - 18.45

RELATORI:
Claudia Beretta
Responsabile di traduzione e adattamento italiano dei documentari della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto
 
 

ELI
Inklusion

Al tema dell’inclusione viene dato ampio spazio nella scuola. Metodologie e strumenti, come “flipped classroom”, compiti di realtà, percorsi interdisciplinari possono dare una mano nella gestione delle eterogeneità. Anche i libri di testo dovrebbero presentare queste tecniche di lavoro e dare un supporto. Sulla base del testo “Deutsch ist Fantastisch!”, in co-edizione di Klett e ELI, si dimostra quali strumenti cartacei e digitali siano oggi disponibili per una didattica differenziata.
Aula 3

18.00 - 18.45

RELATORI:
Rudi Scherpe
Consulente didattico di ELI, Langenscheidt e Klett

Il transculturale per tessere legami tra scuola e famiglia

Le ricerche internazionali indicano che i figli di migranti sono almeno due volte più suscettibili d’incontrare delle difficoltà scolastiche, rispetto ai loro pari. Questo indica la necessità di tenere conto dei loro bisogni individuali e culturali. L’approccio transculturale dimostra che la scuola può costituire un ponte tra le famiglie migranti e la società di residenza, facilitando la riuscita e l’inclusione scolastica. Ma cos’è il transculturale e come utilizzarlo per tessere dei legami tra scuola e famiglie migranti, in modo da aiutare al meglio gli allievi figli di migranti?
Aula 4

18.00 - 18.45

RELATORE:
Talia Lerin
Psicologa clinica specializzata in transculturale presso l’associazione Centre Babel, dottoressa in psicologia clinica, docente all’Università di Paris Descartes
 

Provincia autonoma di Trento - Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, università e ricerca
Progetto Internazionalizzazione delle scuole - azione a supporto del PTT

Diffusione dei risultati del Progetto di internazionalizzazione delle istituzioni scolastiche/formative - attivato nell’ambito del Piano Trentino Trilingue e del PO PAT FSE 2014/20 - finalizzato allo sviluppo di partnership strutturate con istituzioni scolastiche e formative di altri stati europei e di scambi di studenti e docenti, nonché valorizzazione di alcune esperienze significative realizzate dalle istituzioni scolastiche e formative partecipanti.
aula magna

18.00 - 18.45

RELATORE:
Carla Strumendo
Direttore dell’Ufficio Programmazione e gestione della secondaria e formazione professionale
 

Nile
Academic Management Workshop

This workshop is aimed at Head Teachers, Heads of Department and anyone else with an interest in School Development & Management.
sala mozart

18.00 - 18.45

RELATORE:
Sarah Mount
Education Management in ELT, Business Development and International Sales & Marketing

VENERDÌ 9 MARZO | mattina
ISCRIZIONI

Collegio Arcivescovile Dame Inglesi - Rovereto
Balancing Theory and Practice in the Middle School Science CLIL Classroom: A
Unit on Heat Energy

We will discuss how we facilitated Italian middle school students’ acquisition of content knowledge with the use of the scientific method as they studied heat energy in English. Experiments, student work, presentations and evaluation methods will be shown. Balancing theory and practice allowed students to be successful in confronting the challenges of maintaining depth of knowledge and higher order thinking. Personal satisfaction and positive reception by the school community were also acheived.
aula 4

9.00 - 9.45

RELATORI:
Aviva Frances Mirels Lauria
American teacher

Silvia Erla
Italian instructor with a Bachelor’s Degree in Physics and a PhD in Neurobiology, teacher of Math and Science
 

Der Stromausfall - Lesung für Schüler

Ich lese meine Geschichten so vor, dass sie auch von Zuhörern mit geringen Deutschkenntnissen verstanden werden können: langsam, und mit viel Gestik und Mimik. Die Teilnehmer sollen aber nicht nur zuhören. Durch Fragen und kleine Aufgaben sind alle am Geschehen selbst aktiv beteiligt. Das Zuhören soll Spaß machen und ein Erfolgserlebnis vermitteln. Die Geschichten eignen sich für Lerner etwa ab 13-14 Jahre. Vorausgesetzt sind Deutschkenntnisse der Stufe A2.
aula 5

9.00 - 9.45

RELATORE:
Leo Thoma
Autor von Kurzgeschichten für Deutschlerner und von Lektüre- Workshops an Schulen, Universitäten und Goethe-Instituten in aller Welt
 

Liceo Linguistico Scholl - Trento
Integration: Herausforderung für junge Weltb ürger

Quattro classi terze nel corso dell‘a.s. 2016/17 assieme ad altrettante scuole partner tedesche hanno affrontato il tema dell‘integrazione, presentandolo sotto diversi punti di vista: ci si è soffermati sulla storia, per scoprire che in fondo siamo tutti migranti; si sono analizzate alcune leggi che regolamentano la migrazione; si sono sentite testimonianze, incontrate persone, si è provato ad approfondire il tema e a capire, guardando oltre stereotipi o pregiudizi.
aula magna

9.00 - 9.45

RELATORI:
Anna Goio
Docente di tedesco

Angelia Goio
Docente di tedesco

Monica Acler
Docente di tedesco

Gabriella Vettori
Docente di tedesco

Alunni delle classi 4B, 4F, 4G, 4H
 
 

Strumenti per il supporto linguistico rivolto a rifugiati: il Toolkit del Consiglio d’Europa

Il contributo presenta alcuni degli strumenti previsti nel Toolkit elaborato da un gruppo di ricerca, coordinato dal Consiglio d’Europa (www.coe.int/lang-refugees). Gli strumenti sono stati concepiti per fornire assistenza alle organizzazioni e in particolare ai volontari che offrono supporto linguistico ai rifugiati adulti. Una particolare attenzione è rivolta all’utenza migrante maggiormente vulnerabile, ossia analfabeti e scarsamente scolarizzati.
sala mozart

9.00 - 9.45

RELATORE:
Alessandro Borri
Docente di italiano, storia e geografia presso CPIA Montagna - Castel di Casio (Bo), formatore e autore di manuali
 

IC Alta Vallagarina
MAD SCIENTISTS

Presentazione del progetto internazionalizzazione della sspg Alta Vallagarina. Presentazione in lingua inglese di un esperimento scientifico sul vulcanismo da parte dei ragazzi della terza media.
aula 2

10.00 - 10.45

RELATORI:
 
Pietro Delpero
Docente di italiano storia e geografia e referente per l’internazionalizzazione

Caterina Serena
Esperta di lingua inglese, coinvolta nei progetti di internazionalizzazione

Lorenzo Fattori
Esperto di lingua inglese, coinvolto nei progetti di internazionalizzazione

Alcuni studenti delle classi terze della SSPG
 

ANILS
Un’associazione per tante lingue

In questo spazio viene presentata l’ANILS - Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere - le sue finalità, i suoi attuali indirizzi anche nel contesto della cosiddetta riforma della Buona Scuola nonché una sua rinnovata organizzazione che vuole riaffermare la funzione di strumento di riflessione e di espressione delle pratiche innovative che caratterizzano le classi di lingua tutte - dalle straniere, all’italiano L1/L2, a quelle territoriali - e di ente qualificato per la formazione ed aggiornamento del personale della scuola.
aula 6

9.00 - 9.45

RELATORE:
Irina M. Cavaion
Membro ANILS, ricercatrice presso il Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria - Slovenia, già docente di inglese alla scuola primaria
 

A SUON DI PAROLE: WORDGAMES - WORTBEWERB

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado si confrontano nelle finali delle gare di dibattito in tedesco e inglese. Obiettivo del debate, organizzato da IPRASE assieme alla Facoltà di Giurisprudenza, al Comune di Trento e al Comune di Rovereto, è la promozione di soft skills e di competenze linguistiche, argomentative e di cittadinanza.
aula 5

10.00-13.00

 

Liceo Russell - Cles
Mini Clil in Asl

Presentazione di progetti in alternanza in CLIL con studenti e di esperienze di internazionalizzazione.
aula 4

10.00-10.45

RELATORE:
Pietro Callovi
Referente CLIL e alternanza
 

ITT Buonarroti-Pozzo - Trento
Innovative ideas in the pot

An insight into various aspects of our teaching and learning practice of English or though English. We will present experiences in various fields such as Technasium, smart tablet classrooms, work and study experiences, CLIL approach in technical subjects.
aula magna

10.00 - 10.45

RELATORI:
Patrizia Visconti
Docente di inglese Stefania Stani
Docente di inglese
Alunni delle classi coinvolte
 

Learn&Study
Studium in Deutschland

In Deutschland gibt es mehr als 400 Hochschulen und Universitäten mit mehr als 19.000 Studienprogrammen. Welche Anforderungen gelten für ausländische Studenten? Formale Anforderungen, Deutschkenntnisse etc. Wie finde ich als Student die richtige Universität für mich? Welche Chancen habe ich nach meinem Studienabschluss? Wie bewerbe ich mich an einer deutschen Universität?
sala mozart

10.00 - 10.45

RELATORE:
Alexander Henrich
Gründer von Learn&Study, Dozent an der Dualen Hochschule in Lörrach für Kommunikation und Gruppendynamik

IC Cavalese
Dolomites in an e-book

Il progetto investe i nostri alunni del ruolo di attori protagonisti impegnati nella produzione di un e-book didattico redatto in lingua inglese, da presentare ad una classe di pari della Repubblica Ceca. Il tema saranno le Dolomiti, trattate dal punto di vista geologico, antropologico e geografico, oltre che con il racconto di alcune leggende locali delle Valli di Fiemme e Fassa. Punti chiave del progetto quindi l’identità locale, l’educazione tra pari e l’utilizzo di strumenti tecnologici.
 
Aula 3

11.00 - 11.20

RELATORE:
Aaron Gaio
Docente di matematica e scienze, ricercatore in didattica della matematica e informatica
 

Liceo Russell - Cles
Dalla biga ai voli low cost: un itinerario attraverso le radici comuni della Mittel-Europa

Il progetto biennale di internazionalizzazione e gemellaggio con un liceo di Budapest aveva come obiettivi la ricerca delle radici comuni storiche e culturali attraverso i secoli con particolare focus sull’epoca romana e il periodo austro-ungarico, lo studio dei processi di autonomia locale e formazione dell’Europa, lo sviluppo del turismo nelle due aree, la riscrittura di testi classici e popolari in chiave moderna. 40 studenti del liceo hanno lavorato in lingua inglese e tedesca.
Aula 4

11.00 - 11.45

RELATORI:
Patrizia Del Prete
Docente di inglese, figura strumentale lingue straniere e referente CLIL

Cristina Lostorto
Docente di inglese, referente internazionalizzazione
 

IC Strigno e Tesino, IIS Guetti - Tione
PEERobotics : i piccoli insegnano la robotica ai grandi

PEERobotics è un progetto collaborativo tra l’IC Strigno e Tesino e l’IIS Guetti di Tione. Il progetto, che si svolge sotto l’egida della rete europea European Schoolnet - Erasmus FCL Regio, prevede lo scambio di competenze tra studenti di scuola di primo e di secondo grado, con un’inedita inversione di paradigma nell’educazione tra pari: in PEERobotics i piccoli insegnano ai grandi a progettare, programmare e costruire un robot. Documentazione e comunicazione in modalità CLIL.
 
aula 3

11.30 - 11.50

RELATORI:

Francesca Noceti
Docente di matematica e scienze presso l’IC Strigno e Tesino, referente TIC

Veronica Luzzi
Docente di inglese presso l’IIS Guetti

Alunni delle classi 3 dell’IC Strigno e Tesino e della classe 2 del Liceo Scienze Applicate Guetti

 

 

CFP-UPT Cles Scuola delle professioni per il terziario
BUSINESS TRANSACTION IN SIMULIMPRESA

Gli studenti intrattengono relazioni d’affari in lingua inglese creando e utilizzando modulistica commerciale e specifica. Inoltre gestiscono strategie commerciali simulando briefing aziendali.
 
aula magna

11.00 - 11.45

RELATORI:

Elisa Zambiasi
Docente di inglese, tedesco e CLIL

Luisa Pancheri
Docente di materie tecniche in ambito contabile e coordinatore della didattica

Alunni delle classi 3 osi e 4 tsi
 

IC Val Rendena
CLIL lesson - Modern Revolution

Lezione di storia in CLIL in una classe seconda della SSPG. Intervento didattico supportato dalla mediazione di TIC.
 
aula 2

12.00 - 12.45

RELATORI:

Alessandro Contino
Docente di lettere e CLIL

Alunni della classe 2C della SSPG Madonna di Campiglio
 

IC Avio
eTwinning come azione di sistema

L’intervento fa seguito alla conferenza regionale eTwinning organizzata da IPRASE a Bolzano l’11 ottobre 2017. Prevede una panoramica di esperienze all’interno del progetto intrapreso sin dal 2005. L’obiettivo è dimostrare come tali progetti attivino importanti processi di cambiamento e di qualità formativa e come si inseriscano efficacemente nel Piano Trentino Trilingue.
 
aula 3

12.00 - 12.45

RELATORI:

T. Chiara Pasquini
Dirigente scolastico, eTwinner coordinatrice di diversi gruppi per il proprio istituto e di un gruppo di ricercaazione sul CLIL

Stefania Donati
Docente CLIL di geografia

Massimiliano Latino
Docente di inglese e CLIL

Elisabetta Nanni
Docente in utilizzo presso IPRASE
 

Liceo Guacci - Benevento
Vedo , dunque parlo
Percorsi didattici per lo sviluppo integrato della competenza visuale e linguistica

Cercando di rimuovere quel che Rudolf Arnheim definiva “analfabetismo sensoriale”, si mostrano esempi di pratica didattica che, procedendo da esercizi di affinamento della percezione visiva, praticata su immagini di vario tipo (fotografie, tabelle, grafici, carte tematiche, opere d’arte), agevolano e incentivano l’acquisizione di competenze linguistiche in L1 e in L2.
 
aula 4

12.00 - 12.45

RELATORE:

Ciro Riccardo
Docente di tedesco e esperto di didattica, arte e critica letteraria
 

Oxford University Press -
How Assessment Improves Learning

Getting assessment right sets the stage for creating the most efficient and effective environment where students have the best chance to learn. This presentation will explore the function of assessment in learning, starting from placement tests and working through formative, Interim and summative assessment strategies along with specific examples at both the lower and upper secondary school level.
 
aula 6

12.00 - 12.45

RELATORE:

Andrea Barbiero
Italo-Canadian with a university degree in English Literature, CELTA and experience working in the ELT sector
 

VENERDÌ 9 MARZO | pomeriggio
ISCRIZIONI

Linguistica computazionale e lingue classiche
Ovvero cosa c’entra Tommaso d’Aquino con Google

I testi scritti nelle cosiddette lingue classiche (greco e latino) sono studiati da secoli. Dal secondo dopoguerra ad oggi, l’avvento dell’applicazione di tecnologie computazionali a testi in linguaggio naturale ha creato le condizioni per una svolta metodologica anche in questo settore. Il seminario fornisce una panoramica sulle risorse e gli strumenti computazionali per il latino sviluppati nel corso dell’ultimo decennio e tratta del loro impatto sullo studio delle lingue classiche.
 
aula 2

14.00 - 15.45

RELATORE:

Marco Passarotti
Ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si occupa di linguistica computazionale

 

 

Il teatro e le lingue.
Quali competenze?

La pratica dell’arte teatrale in contesto scolastico favorisce lo sviluppo di conoscenze e competenze di diversa natura, in particolare di tipo disciplinare, interdisciplinare, interculturale, di relazione e artistico. Come descrivere e misurare tali competenze?
 
aula 3

14.00 - 14.45

RELATORE:

Stefania Ressico
Già docente di francese e formatore, attrice teatrale, direttore artistico di LINGUE IN SCENA! Festival Studentesco Europeo

 

 

Le lingue impossibili

Comprendere la natura del linguaggio umano coincide con il circoscrivere la classe delle lingue umane possibili. Basandoci sulle grammatiche formali, la scienza contemporanea ha costruito esperimenti che hanno fatto fare passi avanti sorprendenti in questo appassionante dominio di ricerca arrivando a capire che i confini di Babele sono espressione della nostra struttura neurobiologica.
aula 4

14.00 - 14.45

RELATORE:

Andrea Moro
Professore di linguistica generale e neuroscienziato. Studia la struttura matematica e neurobiologica della sintassi delle lingue umane
 

Meine Schüler verstehen die Texte nicht, was kann ich tun?

Lesen von Sachtexten ist für Lerner zunehmend eine große Herausforderung. Es gibt zwei Möglichkeiten: Entweder man geht offensiv vor und gibt den Lesern Lesestrategien und Lesehilfen an die Hand, oder man geht defensiv vor und vereinfacht die Texte passend für die Leser. Im Vortrag werden beide Wege an einem Praxisbeispiel mit eigenen Übungen gezeigt. An passender Stelle werden Hintergrundinformationen zur Lesedidaktik eingespeist.
 
aula 5

14.00 - 15.45

RELATORE:

Josef Leisen
Ehemaliger Leiter des Studienseminars für das Lehramt an Gymnasien in Koblenz und Professor für Physikdidaktik an der Universität in Mainz
 

La scuola come ambiente di apprendimento multilingue da 0 a 18 anni

Il seminario esamina la relazione fra sviluppo linguistico e processi di apprendimento nel bambino e nell’adolescente con particolare riferimento all’importanza del plurilinguismo personale. Si propone un modello per la descrizione delle caratteristiche di ambienti di apprendimento multilingui dai servizi educativi 0-6 alla scuola secondaria e per la valutazione degli apprendimenti in tali ambienti.
 
aula magna

14.00 - 15.45

RELATORE:

Martin Dodman
Docente presso la Libera Università di Bolzano e l’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità, Università di Torino
 

DAAD ROM
Nicht nur auf Deutsch...
Gli studi universitari e la ricerca in Germania - Percorsi accademici in tedesco e/o in inglese

Chi pensa che in Germania si possano intraprendere degli studi universitari solo in tedesco, si sbaglia… La Germania offre molte opportunità di studio e di ricerca anche in inglese. Il seminario presenta il sistema universitario tedesco, i vari tipi di corsi di laurea e le modalità di candidatura. Vengono illustrati anche il dottorato e la ricerca, per passare poi alle borse di studio del DAAD. Il tedesco e l’inglese si rivelano chiavi di accesso a una formazione accademica di eccellenza.
aula 6

14.00 - 15.45

RELATORE:

Valentina Torri
Direttrice del Centro Informazioni
 

Principles of Autonomous Language Learning and their implications for classroom practice

Principles of autonomous learning have in the last few decades increasingly entered pedagogical mainstream discussions. The basic idea is to get learners to take over responsibility for their own learning. Some of the methodological principles are engaging the learners’ identity, and involving them continuously in evaluative reflections. The talk will end by summarizing some results of a research project in which the linguistic development of a mixed ability class was systematically observed over a period of four years (cf. LAALE: Language Acquisition in an Autonomous Learning Environment).
sala mozart

14.00 - 15.45

RELATORE:

Lienhard Legenhausen
Professor Emeritus, University of Münster, Visiting Professor, National University of Cherkasy, Ukraine
 

LINGUE IN SCENA! Progetti speciali

LINGUE IN SCENA! compie 18 anni nel maggio prossimo. Prendendo spunto dall’allestimento plurilingue di cui si potrà avere un prequel a Rovereto nell’ambito del Festival delle Lingue, vengono presentati e analizzati gli obiettivi, i risultati e le metodologie utilizzate in alcuni progetti che hanno accompagnato il festival in questi anni. Si tratta di percorsi paralleli e propedeutici di formazione del giovane pubblico e di esperienze artistiche interdisciplinari.
aula 3

15.00 - 15.45

RELATORE:

Stefania Ressico
Già docente di francese e formatore, attrice teatrale, direttore artistico di LINGUE IN SCENA! Festival studentesco europeo
 

I Collegi del Mondo Unito e il programma IB

2UWC fa dell’istruzione una forza per unire i popoli, le nazioni e le culture, perseguendo la pace e un futuro sostenibile. Con questa mission 17 Collegi del Mondo Unito in tutto il mondo si pongono l’obiettivo di fare dell’istruzione una forza per unire popoli di lingue diverse. Al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ragazzi fortemente motivati vivono un’esperienza educativa a 360°, conseguendo il Diploma IB e acquisendo gli strumenti per far fiorire i loro talenti nei Paesi d’origine.
aula 4

15.00 - 15.45

RELATORE:

Laura Arnoldo
PhD in Biomedicina Molecolare all’Università di Trieste. Docente IB Higher Level Biology al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
 

AbC Onlus
L’interpretazione dei modi di dire in LIS

La LIS – lingua dei segni italiana – in quanto vera lingua è espressione di una comunità che la parla e che è portatrice di una particolare cultura, la cultura sorda, all’origine di modi di dire specifici intraducibili nella lingua italiana. Il workshop si propone di stimolare la ricerca e l’individuazione comparativa tra i modi di dire in LIS e quelli della lingua italiana verbale.
aula 3

16.00 - 16.45

RELATORE:

Armando Pedulla
Docente e formatore LIS per insegnanti, educatori e facilitatori alla comunicazione
 

Kurzgeschichten kreativ im DaF-UnterRicht

Meine Texte sind speziell für DAF-Lernende geschrieben. Wie kann man mit solchen Kurzgeschichten die Kursteilnehmer „aktivieren“? Lektüre nicht nur passiv als „Lesen“ bzw. „Hören“, sondern vor allem als Sprech- und Schreibanlass für kreative/ kommunikative Aufgaben und Aktivitäten. Die Lernenden können sich selbst an der Geschichte beteiligen und bekommen so einen motivierenden Zugang zum Text und hoffentlich: Spaß an der Lektüre!
sala mozart

16.00 - 16.45

RELATORE:

Leo Thoma
Autor von Kurzgeschichten für Deutschlerner und von Lektüre- Workshops an Schulen, Universitäten und Goethe-Instituten in aller Welt
 

A suon di parole: il gioco del contraddittorio.
L’esperienza trentina del dibattito nella scuola - Tavola rotonda

L’obiettivo dell’incontro è di fare il punto sulla formula di debate sviluppata nella scuola trentina nel corso di quasi un decennio di esperienza. Il dibattito in ambito provinciale ha delle peculiarità proprie in quanto ha fondato, e continua a fondare, le proprie caratteristiche attraverso un costante confronto con i bisogni dei docenti e degli studenti e con il territorio. Tutto ciò sulla base di una filosofia in cui la competizione è intesa come strumento per raggiungere finalità educative.

Introduzione e moderazione del dibattito

Chiara Tamanini
Docente in utilizzo presso IPRASE, coordinatrice del progetto “A suon di parole”

L’importanza del dibattito nella scuola come strumento educativo e di partecipazione attiva

Vicesindaco e Assessore all’istruzione, formazione, ricerca e promozione delle pari opportunità del Comune di Rovereto

La pratica del dibattito come educazione al senso critico e alla democrazia

Dibattito , contraddittorio e cittadinanza attiva

Paolo Sommaggio
Docente di Filosofia del Diritto, Metodologia della Scienza giuridica e Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento e presso l’Università di Padova

La formazione ai dibattiti in lingua inglese e tedesca. Appunti di metodo

Federico Reggio
Dottore di ricerca in Filosofia del Diritto, Metodo e Tradizioni Giuridiche presso l’Università di Padova, docente presso l’Università di Verona

Il modello A suon di parole nel quadro dei formati internazionali di dibattito

Alvise Schiavon
Dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università degli Studi di Trento

Chi la ragiona la vince

Laura Simeon
Docente di filosofia e storia al Liceo Scientifico Galilei di Trento, collaboratrice del Dirigente scolastico

La controversia come esperienza didattica

Michele Dossi
Docente di filosofia e storia al Liceo Scientifico Da Vinci e di materie filosofiche presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose
aula 4

16.00 - 17.45

 

L’IDEA che fa imparare giocando

IDEA (Interazioni Dialogiche e Affini) è una proposta di didattica ludica che fa leva su aspetti motivazionali e competitivi per affrontare domini linguistici significativi nel percorso di cittadinanza di un non nativo. È un progetto didattico per l’insegnamento dell’italiano come L2, ma è anche un modo per imparare cose nuove e non banali sugli italiani e sulla cultura italiana; uno spazio reale per interagire e portare l’attenzione alla pragmatica e alla competenza linguistica.
AULA 5

16.00 - 16.45

RELATORI:

Giovanna Masiero
Glottodidatta transculturale, collaboratrice IPRASE per l’area Scuola Inclusiva

Alessandro Borri
Docente di italiano, storia e geografia presso il CPIA Montagna di Castel di Casio
 

Understanding Impact in CLIL

There are activities we can use to teach and learn which work particularly well with certain age groups. There are other activities that we think work well separately, or jointly, but leave us not entirely sure if they can justify the time and effort used. This Workshop examines 5 activities that are reported as having particularly positive outcomes when teaching through CLIL.
aula magna

16.00 - 16.45

RELATORE:

David Marsh
EduCluster Finland, University of Jyväskylä Group, Finland
 

ACTIVATE YOUR CLASS WITH SOME DIGITAL STORYTELLING

Telling a story comes naturally to all of us and we all love listening to stories. With the use of 2.0 webtools anybody can easily create multimedia presentations, posters, ebooks, podcasts and videos. Digital storytelling can help students express their creativity and practise the foreign language through collaborative learning and Learning by Doing. During this workshop a series of web 2.0 tools will be presented, which can facilitate creative teaching & learning in the classroom.
aula 2

16.00 - 16.45

RELATORE:

Anna Laghigna
Docente di inglese, teacher trainer di European Schoolnet Academy, esperta di didattica con il supporto delle tecnologie
 

Accademia della Crusca
Odi et amo : la seduttivit à dell ’odio in rete

La questione dell’odio in rete è tra le più dibattute. Spesso si propongono soluzioni drastiche: interdire l’accesso a internet, aumentare le forme di controllo sugli utenti, soprattutto quelli più giovani, censurare a monte. In questo seminario analizziamo le forme in cui si presenta l’odio, ragionando sulle piccole attenzioni che ognuno può applicare alle proprie interazioni per contribuire alla costruzione di una nuova ecologia della comunicazione (in rete e non solo).
aula 2

17.00 - 18.45

RELATORE:

Vera Gheno
Sociolinguista, gestrice del profilo Twitter dell’Accademia della Crusca
 

CLILiG-Unterricht planen , gestalten und mit Methoden -Werkzeugen unterstützen

CLIL-Unterricht muss fachdidaktisch und sprachdidaktisch gut geplant werden. Materialen und Methoden unterstützen das Fach- und Sprachlernen. Methoden-Werkzeuge sind lehrergesteuerte oder schüleraktive Verfahren, Materialien, Hilfsmittel zur Unterstützung von Lehr-Lern-Prozessen in sprachlichen Standardsituationen. Das sind sprachliche Situationen, die jeder SS regelmäßig bewältigen muss. Es werden Methoden- Werkzeuge vorgestellt und es werden praktische Hinweise zum Einsatz derselben diskutiert.
aula 3

17.00 - 17.45

RELATORE:

Josef Leisen
Ehemaliger Leiter des Studienseminars für das Lehramt an Gymnasien in Koblenz und Professor für Physikdidaktik an der Universität in Mainz
 

Language learning and the brain

Neurodidactics represents an interface between neuroscience, didactics, educational science and psychology. It is based on the findings of brain research and provides proposals for effective (brain-based) learning and teaching. Yet, neurodidatic research shows that there is no unique, singular, “one-andonly” effective brain-based way of teaching or learning. Reason for these differences are the learner‘s intellectual styles, which will be discussed.
aula 5

17.00 - 18.45

RELATORE:

Marion Grein
Director of the Master “German as a foreign language” at the University of Mainz
 

Becoming Better Readers and Listeners

What is a good reader? What is a good listener? How are these crucial skills developed most effectively in the classroom and at home? Students and teachers need to recognise that meeting the requirements of tests and exams is not an endpoint. Rather, assessment is merely a milestone on a journey to mastery. This talk will show teachers how to help students become more autonomous learners, better able to understand what they need to do to improve their lifelong reading and listening skills.
aula magna

17.00 - 20.00

RELATORE: 

Margaret Fowler

She developed the recognition and implementation of language certification in Italy and also gives seminars for school and university teachers on classroom methodology

 
 

Alliance Française
Alliance Française di Verona, Certificazioni e EsaBac

L’Alliance Française di Verona. L’importanza delle certificazioni in ambito scolastico, professionale e accademico. L’EsaBac, un solo esame, due diplomi.
aula 6

17.00 - 17.45

RELATORE:

Mireille Zambonato
Membro del Consiglio di Amministrazione

Florence Bonnand
Addetta alla cooperazione per il Francese

Yves Billot
Professore distaccato del Ministero dell’Educazione Nazionale Francese, Presidente di Giuria, centro d’esame DELF/DALF
 

ENS
Ascoltare con gli occhi : la lingua dei segni italiana come strumento didattico

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è la lingua visivo-gestuale utilizzata in Italia dalle persone sorde e udenti per comunicare in diversi ambiti quotidiani. Il workshop mira a far sperimentare la LIS a chi non la conosce per sperimentare in prima persona come la facoltà di linguaggio sia integra negli alunni sordi ma vada stimolata attraverso i canali sensoriali integri per abbattere le barriere alla comunicazione.
sala mozart

17.00 - 17.45

RELATORE:

Francesca Baruffaldi
Psicologa Clinica e Coordinatrice dei Facilitatori alla comunicazione
 

IIS Don Milani - Rovereto
Dal Don Milani al Marocco: une invitation au voyage

In questo workshop viene presentata l’esperienza fatta da quattro alunne che studiano il francese dell’Istituto don Milani di Rovereto in collaborazione con MLAL TRENTINO ONLUS in Marocco. Il viaggio ha voluto collegare due realtà attraverso l’educazione interculturale in uno scambio con giovani studenti marocchini sulle tematiche della migrazione e del radicalismo. Le studentesse hanno potuto conoscere realtà sociali, culturali e turistiche mettendo in pratica una delle lingue di studio.
aula 4

18.00 - 18.45

RELATORI:

Beatrice Zandonai
Docente di francese

Federica Manfrini
Referente MLAL TRENTINO per l’area educazione cittadinanza attiva

Alunne delle classi 5A turistico e 5M socio-sanitario
 

Loescher
Insegnare italiano L2 in classi multilivello e multiculturali

Andiamo! manuale di italiano L2 per classi multilivello e multiculturali di adulti immigrati (livello da pre-A1 a A2). Multilivello: classi con abilità degli apprendenti disomogenee, dove è fondamentale valorizzare le competenze e le abilità di ognuno con attività differenziate. Multiculturali: classi in cui sono presenti persone con culture e strategie di apprendimento diverse, con vari sistemi scolastici di provenienza e con motivazioni differenti a imparare l’italiano.
sala mozart

18.00 - 18.45

RELATORE:

Nadia Fiamenghi
Docente di italiano L2 e di inglese, collabora con le Università di Bergamo e Brescia ed enti privati di formazione
 

ISTRUZIONE: DOVE STA ANDANDO L’UE?

Dalla comunicazione della Commissione europea "Rafforzare l'identitàeuropea grazie all'istruzione e alla cultura", alla raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, al primo vertice sull'istruzione sul tema "Porre le basi dello spazio europeo dell'istruzione", alla proposta di raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue. Le piùrecenti iniziative dell'UE nel campo dell'istruzione.
aula 3

18.00-18.45

RELATORE:

Katia Castellani
Ufficio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma

SABATO 10 MARZO | mattina
ISCRIZIONI

 

LIA Liceo Internazionale Arcivescovile - Rovereto
Philosophieren auf Deutsch mit CLIL? Refle xion anhand eines konkreten Beispiels

Ist es überhaupt möglich, das Fach Philosophie mit Clil zu unterrichten? Wenn ja, ist es sinnvoll? Anhand eines Beispiels und einer praktischen Übung wird hier über die Möglichkeit des Philosophierens mit Clil diskutiert. Z.B. Kann man das Lernen der Philosophie durch Clil vertieft werden?
 
aula 2

9.00 - 9.45

RELATORE:

Paolo Dordoni
Phd. Philosophie, MD Bioethik, Mitglieder der GSP (Gesellschaft für Sokratisches Philosophieren) Lehrer, freiberuflicher philosophischer Berater

 

 

Accademia della Crusca
Dizionari italiani monolingui e bilingui in rete. Strumenti per conoscere meglio l’italiano nei suoi cambiamenti e in rapporto alle altre lingue

Il seminario si propone di illustrare i principali dizionari italiani monolingui in rete con l’obiettivo di rilevare i molteplici tipi di informazione ricavabili da un dizionario e far notare caratteristiche dell’italiano (e di altre lingue europee) che emergono bene con l’uso dei dizionari digitali. Ai docenti viene mostrato come creare esercizi da fare con i dizionari online attraverso l’esempio delle batterie di esercizi già presenti nel sito Esploriamo (con) i dizionari digitali.
 
aula 3

9.00 - 10.45

RELATORE:

Carla Marello
Docente di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e culture moderne dell’Università di Torino

 

 

Neurobiologische Grundlagen des Lernens

In diesem Seminar werden die Grundlagen des Sprachenlernens aus neurobiologischer Perspektive dargestellt. Dabei wird deutlich, dass es den einen effektiven Weg eine Sprache zu lernen bzw. zu unterrichten nicht gibt. Grund dafür sind die unterschiedlichen Lernstile der Lernenden, die in diesem Seminar vorgestellt werden und die Lehrenden dafür sensibilisiert werden, welche Unterschiede Lernende beim Sprachenlernen “mitbringen”.
 
aula 5

9.00-10.45

RELATORE:

Marion Grein
Leiterin des Masterstudiengangs Deutsch als Fremdsprache an der Universität Mainz

 

 

Le parole più europee

Ci sono parole latine che hanno avuto una diffusione universale, avendo la capacità non solo di durare nel tempo, ma di acquistare sempre nuovi significati. Si viaggia tra le etimologie e le letterature, ragionando sulla costruzione del senso e sull’antichità delle parole che usiamo.
Segue consegna della Certificazione Latina agli studenti.
 
aula magna

9.00-10.45

RELATORE:

Nicola Gardini
Professore di Letteratura comparata all’Università di Oxford. Autore di Viva il latino e Con Ovidio

 

 

CLM BELL - Trento
Presentazione del nuovo Goethe -Test Pro per adulti /aziende

Nuovo test online del Goethe-Institut per adulti rivolto al mondo aziendale. Il test attesta in 60 minuti il livello della lingua tedesca.
 
aula 6

9.00 - 9.45

RELATORI:

Michaela Girschik
Responsabile del reparto di tedesco e della certificazione linguistica del Goethe- Institut per la Provincia di Trento

 

 

Lingua e regole . La grammatica nella testa , la grammatica nella scuola

C’è una “regola” per stabilire se si deve scrivere obiettivo o obbiettivo? C’è una regola per decidere l’ausiliare di verbi come correre o nevicare? Si dice il sindaco Virginia Raggi, o la sindaca Virginia Raggi? In questi e in centinaia di altre situazioni, bisogna valutare caso per caso, prima di arrivare a dire “questo sì”, “questo no” o “questo sì, ma solo se…”. La scuola dovrebbe insegnare a capire, valutare e scegliere la soluzione più opportuna, scartando quelle non accettabili.
 
sala mozart

9.00 - 9.45

RELATORE:

Silverio Novelli
Giornalista professionista, si occupa di lingua italiana per il sito Treccani.it e lavora nel settore degli archivi per il MiBACT

 

 

Liceo Classico Interculturale Collegio San Carlo - Milano
Laboratorio teatrale : una didattica per avvicinare greco, latino e inglese

Il teatro classico è un laboratorio di cultura e lingue antiche. La drammatizzazione è un metodo didattico induttivo molto efficace perché mette i ragazzi al centro del percorso di apprendimento, incuriosendoli grazie all’approccio diretto di testi senza tempo che si possono leggere a diverse età a seconda delle competenze di partenza. Confrontare il testo classico latino o greco con l’inglese e l’italiano è un’ottima ed efficace palestra di apprendimento.
 
aula 2

10.00 - 10.45

RELATORE:

Cristina Dell’Acqua
Docente di greco e latino e vicepreside

Kimberly Deignan
Docente di storia dell’arte e di laboratori teatrali

 

 

Trinity Viaggistudio
Le lingue e le innovazioni per i giovani: veicolo di apertura verso il mondo e il lavoro

La conoscenza delle lingue in un mondo globalizzato: quale competenza, quali certificazioni, non solo comunicazione ma… global skills. Perché lo studio all’estero: quale valore aggiunto. E al ritorno… cosa succede? Metodologia CLIL come supporto trasversale all’apprendimento linguistico. Opportunità per docenti e studenti in Europa e oltre.
 
aula 6

10.00 - 10.45

RELATORE:

Cristina Dichirico
Già ricercatrice Ex IRRE Lombardia, autrice di testi di glottodidattica, esperta di progetti internazionali, formatrice di lingue straniere
 

Exploring Language Learning in the Wild

Learning in the Wild is an experential second language pedagogy that places the user in the heart of the learning process. Involving relevant and meaningful interactions, the methods bring language learners to the ‘wild’ where the target language is spoken, and then harvest this experience back in the classroom. These methods rely on the use of technologies and other processes which create connections between language learners and their surrounding communities. Drawing on recent studies, this presentation discusses how interactions in the learners’ lifeworld can be fruitfully combined with classroom learning to widen opportunities for learning.
 
sala mozart

10.00 - 10.45

RELATORE:

Arja Piirainen-Marsh
Professor at the Department of Languages and Communication at the University of Jyväskylä, Finland, specialized in studies on social interaction and how this relates to the learning of additional languages
 

Liceo Classico Interculturale Collegio San Carlo - Milano
Gamification e didattica delle lingue straniere , perché no?

Sebbene il concetto di ludicizzazione non sia nuovo nell’insegnamento, le nuove tecnologie e gli ultimi studi mostrano come l’inserimento di elementi ludici nel percorso di apprendimento non solo motivi gli studenti, ma potenzi anche le loro competenze ed abilità. Come è quindi possibile utilizzare la gamification per far sì che gli studenti vivano esperienze di apprendimento significative? Teoria e pratica per un concreto e fattivo uso della gamification nell’insegnamento delle lingue straniere
 
aula 2

11.00 - 11.45

RELATORE:

Silvia Chini
Docente di lingue straniere, collabora con la casa editrice Rizzoli per i testi scolastici

Cristina Donzelli
Docente di lingue straniere, specialista in didattica della lingua inglese
 

Scuole e famiglie come ambienti multilingui che promuovono il plurilinguismo personale

Questo seminario esamina i motivi per cui il plurilinguismo personale è un fattore di grande importanza nei processi di crescita e di apprendimento e come scuole e famiglie possono essere entrambi ambienti multilingui che collaborano per promuoverlo.
 
aula 3

11.00 - 12.45

RELATORE:

Martin Dodman
Docente alla Libera Università di Bolzano e l’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità, Università di Torino
 

Goethe-Institut Mailand
Una cassetta degli attrezzi didattica per la lezione di lingua straniera

Il Goethe-Institut Mailand ha partecipato dal 2014 al 2017 al progetto Erasmus plus Partnership for excellence in language learning (PAL), condotto da IPRASE, con lo scopo di potenziare l’inglese e il tedesco nelle scuole del Trentino. Durante il seminario vengono presentati i capitoli centrali Lehrende, Unterricht, Aktivitäten e sulla base dei contenuti vengono svolte simulazioni di lezione, con focus sull’apprendimento degli adolescenti.
 
aula 5

11.00 - 12.45

RELATORE:

Christiane Bolte-Costabiei
Formatrice internazionale di tedesco e autrice di pubblicazioni didattiche, anche per il Goethe-Institut
 

The CLIL Learning Zone : Into the Hearts and Minds of a Successful CLIL Teacher

The technological advances of the last two decades have altered our world irrevocably. Forces of change are impacting on how young people read, search for information, apply knowledge, and the paths they take to construct meaning especially when learning languages. In response, some CLIL practitioners are now taking a close look at phenomenon-based learning. This inter-disciplinary methodology has become the latest innovation to be developed across all schools in Finland. It offers an alternative way to develop quality CLIL.
 
aula magna

11.00 - 12.45

RELATORE:

David Marsh
EduCluster Finland, University of Jyväskylä Group, Finland
 

Easy
Potenziamento dell ’Inglese 3.0

DynEd è una soluzione blended di apprendimento e insegnamento dell’inglese con cui è possibile fare pratica orale individuale ottimizzata e personalizzata sul software, e in classe (per gli adulti esiste l’opzione tutor-Skype) estendere e dare vita alla lingua; l’insegnante dispone di tutti i dati di studio degli alunni, di indicazioni già ritagliate sul profilo di ognuno e di una serie di suggerimenti e linee guida per come sviluppare il lavoro in classe, con o senza dispositivi multimediali.
 
aula 6

11.00 - 11.45

RELATORE:

Claudia Ricci
Docente di inglese, referente didattica
 

IC Alta Val di Sole
Geo -CLIL für Jugendliche

Il laboratorio prevede una lezione-tipo di geografia in lingua tedesca per le scuole medie. Il tema è l’Europa fisica e politica, il clima e le zone climatiche con un focus sui paesi di lingua tedesca.
 
sala mozart

11.00 - 11.45

RELATORI:

Giusi Chiego
Docente di tedesco

Anna Panizza
Docente di tedesco

Alunni delle classi 2 della SSPG
 

Le due anime del CLIL

La modalità CLIL è ambigua. È importante chiarire questi aspetti contrastanti che portano a insegnare una materia secondo la metodologia della disciplina in due lingue o secondo quella delle lingue incentrata su contenuti relativi alla disciplina.
 
aula 2

12.00 - 12.45

RELATORE:

Jean Claude Beacco
Professore emerito di Scienze del linguaggio e di Didattica delle lingue e delle culture presso l’Università Sorbonne-Paris III e consulente di politiche linguistiche e educative del Consiglio d’Europa
 
LINGUE STRANIERE E CLIL NELLA SCUOLA DEL VENTUNESIMO SECOLO
Muovendo dalla ricerca scientifica internazionale e dalle più recenti raccomandazioni in ambito europeo, il workshop mira a illustrare alcune modalità innovative di progettazione e implementazione della didattica delle lingue straniere e CLIL nello scenario digitale, multimediale e multimodale del ventunesimo secolo.

 
aula 4

12.00 - 12.45

RELATORE:

Letizia Cinganotto

PhD Ricercatrice INDIRE

 

EF
Alternanza Scuola Lavoro: idee e opportunità

L’Alternanza Scuola Lavoro può essere attuata con progetti di perfezionamento linguistico all’estero, orientati al mondo del lavoro: con un approccio pratico, in modalità CLIL, si realizza un’azione sinergica di L2 e contenuti interdisciplinari che offre agli studenti una maggiore esposizione alla nuova lingua, perfezionando la comunicazione in lingua straniera, migliorando competenze professionali trasversali.
 
aula 6

12.00 - 12.45

RELATORE:

Barbara Lodi
Office Manager EF Education Roma e responsabile EF Dipartimento Scuola Educazione
 

Il class management nel CLIL: un modello efficace ed esportabile?

La metodologia CLIL si caratterizza per dinamismo e interattività, specialmente nel class management. Promuove un apprendimento basato su attività vivaci, coinvolgenti e complesse. Quali sono le caratteristiche principali di questa metodologia nel momento del tempo-classe? Che livello di efficacia hanno le attività sull’apprendimento? Come si modifica il ruolo del docente di conseguenza? E infine, i principi della metodologia CLIL sono esportabili anche nell’insegnamento non in CLIL? Nel corso dell’intervento si discute su questi temi, percorrendo brevemente i principi fondamentali del class management nel CLIL con le sue potenzialità e le sue sfide.
 
sala mozart

12.00 - 12.45

RELATORE:

Vania di Narda
Docente di lingue e formatrice CLIL
 

SABATO 10 MARZO | pomeriggio
ISCRIZIONI

British Council - Milan
Re-working Assessment through Rubrics

The rise of CLIL teaching is pushing us to address the way we assess our learners. We are moving away from marking grammar tests and assessing the many features of writing and speaking. With so much to assess, where do we start? How can we make it efficient? In this workshop we will look at how we can use rubrics for assessing learners and even introduce peer assessment into the classroom.
 
aula 2

14.00 - 14.45

RELATORE:

Clare Burke
CELTA and DELTA qualified teacher and teacher trainer
 

L’enseignement du français : où en est l’éducation plurilingue et interculturelle

Discussions et échanges sous forme d’éléments de réponse à des questions des participants sur des problèmes méthodologiques comme: l’approche communicative et l’approche par tâches, la progression formelle, les activités grammaticales, les interactions orales,les niveaux de référence pour le français, l’éducation interculturelle, le français dans les autres matières.
aula 3

14.00 - 14.45

RELATORE:

Jean Claude Beacco
Professeur émérite de l’Université Paris III-Sorbonne nouvelle. Spécialiste de didactique du français et de politique linguistique

 

 

Lend Trento
Per una rilettura del Quadro Comune Europeo : quello che non si dice mai

In settembre 2017 è uscito l’aggiornamento del Quadro Comune Europeo, con nuovi descrittori per la comprensione audiovisuale, l’interazione digitale e la mediazione. Ma nel grande turbinio di livelli e competenze, i principi-base della didattica delle lingue inseriti nel Quadro assumono purtroppo un ruolo periferico: il seminario mira quindi non solo ad analizzare le novità ma soprattutto a condividere, approfondire e ridiscutere le ragioni stesse del nostro lavoro.
 
aula 4

14.00-14.45

RELATORI:

Pietro Callovi
Docente di inglese e teacher trainer in percorsi di sviluppo professionale, tecnologia, CLIL e Cooperative Learning

 

 

CIMeC – Università di Trento
Pensiero senza linguaggio

Quali vantaggi fornisce il linguaggio al pensiero dei membri della nostra specie? E quindi quali “pensieri” sarebbero preclusi alle altre specie animali? Considereremo alcune ipotesi al riguardo, in particolare quella che il linguaggio serva alla condivisione delle conoscenze e che svolga una funzione eminentemente sociale, senza modificare la natura dei processi di pensiero, che sarebbero quindi i medesimi nell’uomo e negli altri animali.
 
aula 5

14.00-15.45

RELATORE:

Giorgio Vallortigara
Professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento

 

 

IPRASE
Diventare plurilingue nel mondo globalizzato – Gli autori presentano il nuovo manuale per la didattica CLIL

Il nuovo manuale per la didattica CLIL è stato realizzato da IPRASE in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand. I concetti fondamentali dell’approccio CLIL vengono presentati sulla base del nuovo manuale. L’integrazione tra teoria e pratica è l’aspetto centrale sia del volume che della relazione e viene messa in luce grazie agli esempi di didattica CLIL sviluppati da docenti di diverse discipline.
 
aula magna

14.00-15.45

RELATORI:

Dieter Wolff
Professore emerito di psicolinguistica applicata alla Bergische Universität. Si occupa nella sua ricerca di CLIL e di apprendimento della L2

Julian Sudhoff
Professore associato alla Duisburg-Essen Universität. Si occupa di didattica delle lingue straniere e di CLIL

 

 

 

Trinity College London
Introducing Creative Thinking and Innovation in the EFL Classroom

It is hard to imagine a time when the opportunity and need to transform the way we teach has been greater. This workshop will focus on 7 teaching innovations that will help teachers push the boundaries of their practice and thinking. It draws on the principles behind 21st-Century skills and pedagogy and showcases how to implement creative thinking and innovation in the English language classroom. Reference will be made to Trinity’s English Language Examinations.
 
aula 6

14.00-14.45

RELATORI:

Roseann Dignall
EFL teacher and teacher trainer

 

 

Rete Scolastica Alto Garda, Ledro e Valle dei Laghi
Castelli in Rete : Invito a Corte

Castelli in Rete è un progetto CLIL, un percorso ponte che collega le scuole in un curriculum verticale e multidisciplinare in collaborazione con il MAG-Museo Alto Garda. L’offerta formativa museale valorizza una didattica attiva e inclusiva che crea learner-centered environments. Il castello, patrimonio del territorio di storia passata e presente, diventa narratore. Invito a Corte è la festa dove gli studenti animano il castello con arte, musica, giochi e simulations in lingua straniera.
 
SALA MOZART

14.00 - 14.45

RELATORE:

Manuela Perini
Docente e coordinatrice CLIL, collabora con IPRASE come formatrice CLIL

Michela Miori
Docente di inglese, funzione strumentale per il CLIL e le lingue straniere

Karin Cavalieri
Storica dell’arte ed esperta in didattica museale,lavora al MAG Museo Alto Garda

Alunni della scuola primaria e della SSPG di IC Riva 1, IC Riva 2, IC Arco, IC Valle di Ledro, IC Valle dei Laghi
 

Lend - Prato Pistoia
Attiviamo la civiltà!

Qual è lo stato dell’arte della didattica della civiltà dei Paesi di lingua tedesca nella scuola secondaria di I grado? Quali approcci e strumenti consentono ad alunni con bisogni educativi sempre più diversificati di acquisire un’immagine possibilmente priva di pregiudizi verso la cultura tedescofona, nell’ottica di una consapevole competenza interculturale? Nel workshop vengono sperimentati percorsi didattici di civiltà attiva e concreta che cercano di rispondere a questi interrogativi.
 
aula 2

15.00 - 16.45

RELATORI:

Daniele Dami
Docente di tedesco, inglese e sostegno nella SSPG, formatore Lend, autore e consulente editoriale

Sabrina Bertini
Docente di tedesco, inglese e sostegno nella SSPG, formatore Lend, autore e consulente editoriale

 

 

Liceo Rosmini - Rovereto
Robotica educativa dentro e fuori l’aula

Il liceo promuove esperienze educative e didattiche innovative come la robotica educativa che permette ai ragazzi di avvicinarsi alla scienza e alla tecnologia attraverso il gioco. Partecipa a gare che si strutturano in momenti di ricerca, esposizione, comunicazione e divertimento. Negli ultimi cinque anni le squadre del liceo si sono sempre distinte arrivando ai primi posti a livello nazionale e facendosi valere anche a livello europeo e internazionale nella gara di robotica della First Lego League.
 
aula 4

15.00 - 15.20

RELATORI:

Francesco De Pascale
Dirigente scolastico

Studenti che hanno partecipato a competizioni internazionali

 

 

Loescher
An Irrestible Desire for the Original

When students reach upper secondary school, are they ready for original, unadapted culture and literary texts in a FL? English teachers may be concerned about inherent levels of difficulty and about demotivating struggling students if they go for authenticity. This workshop intends to show that it isn’t the text but what you do with it that counts and that we should be wary of missing out on the interest, appreciation and raw emotion that an original can inspire.
 
aula 6

15.00 - 15.45

RELATORE:

Deborah J. Ellis
Docente presso il Liceo Fogazzaro di Vicenza
 

La prova di Italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo

Il MIUR ha istituito nel luglio del 2017 un gruppo di lavoro guidato dal prof. L. Serianni con il compito di definire una serie di interventi operativi per migliorare le competenze nella lingua italiana delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Gli orientamenti relativi alla scuola secondaria di primo grado sono stati resi pubblici nel gennaio del 2018. Nel seminario vengono illustrate le tipologie in cui si articola la prova per l’Esame di Stato con esempi e indicazioni operative.
 
sala mozart

15.00 - 15.45

RELATORE:

Antonella Mastrogiovanni
Ricercatrice INVALSI, membro della Commissione MIUR di esperti che ha elaborato il Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo

 

 

Da Learning Apps a Storybird.
Progettare una lezione di italiano LS con le nuove tecnologie

Si presenta una lezione finalizzata allo sviluppo dell’abilità di scrittura e della competenza testuale. Dall’analisi e riflessione su una fiaba, si articola un percorso che culmina in un’attività finale creativa in cui, sfruttando il potenziale della narrazione per immagini, lo studente si cimenta in prima persona nella riscrittura di una fiaba in modo digitale. Vengono mostrati ai partecipanti piattaforme e app funzionali allo svolgimento delle attività che compongono la lezione.
 
aula 3

16.00-16.45

RELATORE:

Silvia Maneschi
Docente di italiano L2 presso il programma estivo della scuola americana TASIS, Lugano

 

 

Giscel
LE LINGUE DELLE DISCIPLINE. QUESTE STRANIERE

Temi dell’intervento sono la dimensione linguistica della comunicazione disciplinare e specialistica, la centralità dello strumento-lingua nella trasmissione, la ricezione e la rielaborazione di contenuti, la costruzione di saperi e apprendimenti. Al centro si trovano il testo disciplinare e il docente. Docente come produttore di lingua e di testi soprattutto orali e come accompagnatore e facilitatore, linguisticamente e didatticamente consapevole e metodologicamente attrezzato, nella fruizione e produzione di testi disciplinari.
 
aula 5

16.00 - 17.45

RELATORi:

Cristina Lavinio
Docente di Linguistica educativa, Glottodidattica e Psicolinguistica presso l’Università di Cagliari

Aldo Borsese
Docente di Chimica, Scienza dei Metalli e Linguaggio Scientifico e Comunicazione didattica presso l’Università di Genova

Elena Martinelli
Docente di italiano, storia in CLIL

 

 

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Presentazione del GECT -Gruppo Europeo di cooperazione territoriale - e del nuovo Attestato linguistico euroregionale

Dopo una breve presentazione della storia del GECT e della sua finalità, cioè creare una regione europea plurinazionale, multiculturale e multilingue, si illustrano le possibilità di scambio e integrazione attraverso soggiorni estivi per i ragazzi e incontri formativi. Dato che la conoscenza delle lingue italiana e tedesca è di crescente importanza per lo sviluppo del mercato di lavoro euroregionale, la presidenza del GECT ha avviato un progetto per la creazione di un attestato linguistico euroregionale.
 
aula magna

16.00 - 17.45

RELATORIi:

Valentina Piffer
Rappresentante trentina Segretariato generale GECT

Klaus Luther
Direttore ripartizione Presidenza e relazioni estere, Provincia autonoma di Bolzano

Karin Ranzi
Coordinatrice Servizio Esami di bi- e trilinguismo, Provincia autonoma di Bolzano
 

Fondazione Museo Civico - Rovereto
Le potenzialità formative di FIRST® LEGO® League

La FIRST® LEGO® League è un concorso mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi. FLL è un progetto di ampie dimensioni che aiuta i giovani a scoprire il divertimento nella scienza e nella tecnologia costruendo nel contempo autostima, conoscenza e competenze. I giovani che partecipano alla FLL non apprendono solo nozioni di scienza e tecnologia, ma imparano anche a essere buoni cittadini.
 
aula 6

16.00 - 16.45

RELATORi:

Nello Fava
Coordinatore per la Didattica

 

 

Bell English
Using Project Based Learning to motivate and engage your students

This seminar will give teachers an understanding of project based learning and help them to implement it in their own classrooms. It will provide a framework for planning projects and show how to create effective guiding questions to engage and motivate young learners (primary and secondary). This will be a practical and interactive seminar that is appropriate for both language teachers and teachers of other subjects.
 
sala mozart

16.00 - 17.45

RELATORE:

Thomas Beakes
Academic manager for Bell Educational Services based in Cambridge

 

 

Lend
Translanguaging come pratica didattica nella scuola primaria e secondaria

L’obiettivo del laboratorio è proporre e sperimentare attività didattiche basate sulla pedagogia del translanguaging, individuata come possibile strumento per un’educazione plurilingue. Si intende proporre una riflessione sulla legittimazione delle lingue degli studenti con background migratorio o minoritario, come strumento di empowerment, ma anche come momento di arricchimento della classe e di de-gerarchizzazione linguistica e culturale.
 
aula 2

17.00 - 17.45

RELATORE:

Valentina Carbonara
Assegnista di Ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena
 

Trinity College London
Teaching the receptive skills : Reading & Listening

This workshop attempts to illustrate some aspects of the nature of receptive skills. By examining different reading and listening sub skills this practical workshop aims to build teachers’ awareness of successful planning and managing of reading and listening lessons and how to make receptive skills assessment more effective in the classroom. Reference will be made to test tasks from Trinity’s Integrated Skills in English Exam at levels B1 and B2.
 
aula 6

17.00 - 17.45

RELATORE:

Roseann Dignall
EFL teacher and teacher trainer