Percorso scuola infanzia e primaria

 

GIOVEDÌ 8 MARZO | mattina
ISCRIZIONI

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 10 alunni per gruppo, condotto da Ivana Remondini e Ivana Silvia Cimadon, docenti di madrelingua inglese e tedesca.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso: segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

 

Palazzo todeschi

9.00-13.00

 

Letture per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 15 alunni per gruppo, condotto dalle studentesse del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it

In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all'ordine di iscrizione.
Palazzo todeschi

9.00-13.00

 

IPRASE
BUILDING AND DOCUMENTING CLIL MODULES IN VIEW OF THE VERTICAL CURRICULUM

Si propone una finestra su alcune esperienze CLIL progettate nella prospettiva del curriculum verticale per favorire l’apprendimento di contenuti disciplinari, sia nella loro dimensione linguistica che cognitiva. Presentazione di alcune sequenze didattiche CLIL selezionate e filmate grazie alla collaborazione dei docenti e degli studenti protagonisti di esperienze di insegnamento/ apprendimento CLIL promosse nelle scuole del sistema educativo della Provincia autonoma di Trento. Iniziativa ideata con la collaborazione di Gisella Langè.
 
aula 2

9.00-9.20

RELATORI:

Ludowica Dal Lago
IPRASE progetti e programmi di formazione per l’educazione linguistica


Manuela Perini
Docente e formatrice nell’ambito della didattica delle lingue straniere e CLIL

 

Giorgio Arlanch
Docente e collaboratore IPRASE

 

Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù - Trento
Progetto trilingue Sacro Cuore
Il progetto oggi. Punti di forza e innovazione. Buone pratiche e strategie trasversali

L’Istituto Sacro Cuore ha recepito i profondi mutamenti culturali che hanno determinato l’esigenza di un’istruzione mirata a competenze di alta qualità. Per raggiungere quest’obiettivo ha definito, nello studio delle lingue straniere, un programma unico, sviluppato con continuità in linea verticale dalla scuola dell’infanzia fino all’esame di stato; ciò è stato reso possibile dalla presenza, all’interno dell’Istituto, di tutti gli ordini scolastici. Tre gli elementi cardine del progetto: sviluppo continuativo dei programmi delle materie linguistiche, senza interruzione al passaggio da un ciclo all’altro; ruolo paritetico delle due lingue straniere (inglese e tedesco); coinvolgimento trasversale dei docenti di tutte le discipline, con particolare riguardo alla valorizzazione dell’uso della lingua italiana.
 
aula 3

9.00-9.20

RELATORE:

Loredana Bettonte
Presidente ISIT Trento, referente scientifico dei progetti di ricerca delle metodologie innovative per l’apprendimento plurilinguistico
 

IC Trento 5
The importance of routines and warm ups in CLIL Teaching

Routines are very important in any classroom. In teaching in a foreign language, routines play an extra role facilitating repetition at the same time as focusing children on the content and tuning them into English. Routines help children learn the subject related language, while recycling their everyday vocabulary. Similarly, warm-up activities help children switch to English. They also ensure an active introduction to the lesson by engaging all children and adapting to all their different learning styles.
 
aula 4

9.00-9.45

RELATORI:

Katarzyna Tkaczyk
Docente esperta di classe bilingue presso la scuola primaria Sanzio

Luisa Canavesio
Docente esperta di classe bilingue presso la scuola primaria Sanzio

Antonella Tomasi
Docente di classe bilingue presso la scuola primaria Sanzio e coordinatrice del Progetto Classe Bilingue Sanzio-Gorfer
 
 

IC Aldeno-Mattarello
Ten little strategies

In questo workshop vengono presentate dieci piccole strategie messe a punto dalle insegnanti di scuola primaria nel corso della loro esperienza come docenti CLIL. Fanno da sfondo alla relazione due unità di lavoro (una di arte e l’altra di scienze) che le docenti hanno progettato e sperimentato durante lo scorso anno scolastico nell’ambito dei progetto Active CLIL finanziato da PAT e FSE.
 
aula 5

9.00-9.45

RELATORI:

Giovanna Ferrari
Docente di scuola primaria specialista di lingua inglese, certificazione CEDILS e CLIL

Cristina Imoscopi
Docente di scuola primaria e CLIL

Cinzia Stefli
Docente di scuola primaria e CLIL, laurea in Lingue e in Scienze del Linguaggio, facilitatrice linguistica
 
 

Come capovolgere l’insegnamento delle lingue basato sui libri di testo
La PDL nell’insegnamento comunicativo delle lingue a scuola

A scuola gli insegnanti di lingua sono legati a libri di testo e a piani di studio. Negli aggiornamenti evidenziano spesso l’atteggiamento passivo e la demotivazione degli alunni, nonché la difficoltà a sensibilizzarli alla comunicazione e alla lingua parlata. In questo seminario vengono proposte attività esemplari che sottolineano l’apporto che può dare la PDL all’insegnamento scolastico delle lingue, al fine di renderlo sempre più interattivo e comunicativo.
 
sala mozart

9.00-10.45

RELATORE:

Aurora Floridia
Linguista, formatrice di PDL, psicodrammatista, presidente
Associazione Internazionale PDL
 

IC Isera-Rovereto
L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro

La rielaborazione di un capolavoro teatrale e musicale per l’apprendimento delle lingue attraverso la total physical response. Un percorso educativo-didattico interdisciplinare che diventa un’opportunità per alunni e insegnanti. I risultati sono all’altezza delle aspettative? Punti di forza e di debolezza del progetto.
 
aula 4

10.00-10.45

RELATORI:

Paola Garniga
Docente nell’ambito linguistico, diplomata in pianoforte

Katiuscia De Tommaso
Docente di inglese e CLIL, laureata in Filosofia indirizzo Comunicazione e Spettacolo

Federico Mozzi
Docente di tedesco e Clil, laurea specialistica in Direzione di Coro
 

IC Mori-Brentonico
CLIL e scienze attive: l’aria e il fuoco

Si intende mostrare in modo pratico, attraverso video realizzati in classi 4 e 5, l’uso della L2 nel progetto Erasmus-Mint e la condivisione del lavoro sia in tedesco che in inglese, con una programmazione efficace e concreta.
 
aula 5

10.00-10.45

RELATORI:

Lorenza Zomer
Docente di italiano e storia e CLIL in inglese

Denise Romani
Docente di inglese e CLIL sulle discipline scientifiche
 

IC Lavis
THE MICROSCOPE, A WINDOW ON THE WORLD

L’insegnante illustra il suo lavoro svolto nelle classi terze della scuola primaria sull’importanza di utilizzare il microscopio per scoprire la realtà che rimane preclusa a chi guarda con i soli occhi.
 
aula magna

11.00-11.20

RELATORI:

Elena Fiale
Docente di inglese e CLIL in scienze e geografia

Federica Vulcan
Docente di lingue e CLIL, referente lingue
 

IC Lavis
1, 2, 3... Regenwurm

Progetto interdisciplinare in verticale riguardante le classi 3, 4 e 5 della scuola primaria che lavorano in gruppo misto. Le discipline sono tedesco, scienze, educazione ambientale e tecnologia in CLIL, italiano e matematica. Progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Lavis e le strutture del territorio (Officina dei Saperi, Circolo Anziani). Realizzazione e gestione di un orto biologico didattico: il mondo degli insetti e l’utilizzo degli stessi nell’orticoltura.
 
aula magna

11.30-11.50

RELATORI:

Claudia Rocchi
Docente di madrelingua tedesca con esperienza CLIL

Francesca Tiefenthaler
Docente di sostegno con esperienza CLIL

Cristiana Telch
Docente di sostegno e di tedesco con esperienza CLIL

Alunni della classe 4A della scuola primaria di Pressano
 

Collegio Arcivescovile Dame Inglesi - Rovereto
Science Challenge: First Steps in Applying the Scientific Method
An experience in Year 3

The aim of this workshop is to show how students reuse the foreign language to deconstruct knowledge and recycle it in order to discuss issues related to the working topic and, at the same time, the reality that surrounds them, exercising critical thinking skills. An effective way to develop an integrated disciplinary curriculum and to foster communication skills in the target language can be attained by developing higher order thinking skills through the application of the scientific method.
 
aula 3

12.00-12.20

RELATORI:

Daniele Ianeselli
Primary school CLIL teacher in Science and Geometry

Dolores Gadler
Primary school English and CLIL teacher in Geography, Science, Geometry and Art
 

IC Lavis
1, 2, 3... Regenwurm

Progetto interdisciplinare in verticale riguardante le classi 3, 4 e 5 della scuola primaria che lavorano in gruppo misto. Le discipline sono tedesco, scienze, educazione ambientale e tecnologia in CLIL, italiano e matematica. Progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Lavis e le strutture del territorio (Officina dei Saperi, Circolo Anziani). Realizzazione e gestione di un orto biologico didattico: il mondo degli insetti e l’utilizzo degli stessi nell’orticoltura.
 
aula magna

12.30-12.50

RELATORI:

Claudia Rocchi
Docente di madrelingua tedesca con esperienza CLIL

Francesca Tiefenthaler
Docente di sostegno con esperienza CLIL

Cristiana Telch
Docente di sostegno e di tedesco con esperienza CLIL

Alunni della classe 4A della scuola primaria di Pressano

GIOVEDÌ 8 MARZO | pomeriggio
ISCRIZIONI

INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL

Come un passero sulla barra del doganiere
Lo spettacolo - nato in occasione di un incontro internazionale tra scuole - consiste in un recital in più lingue (italiano, tedesco, inglese, spagnolo, francese, cinese e russo) che ha per oggetto le lingue, l’apertura relativista e cosmopolita che si sviluppa quando le si studia, nonché il singolare parallelismo che esiste tra chi entra in confidenza con una lingua straniera e chi si innamora.
Chi studia le lingue - chi si innamora - tende a scostarsi dal proprio mondo per esplorare quello dell’altro, ad allentare le proprie radici, per conoscere quelle dell’altro. A farsi, insomma, un po’ come la natura: come il vento, la nebbia, le acque dei fiumi e del mare - che scorrono, soffiano e ricoprono, senza curarsi di alcuna barriera – o come il passero di una famosa poesia di Wislawa Szimborska, che si posa leggero sulla barra abbassata del doganiere, trovandosi ad avere “il becco ancora in patria e la coda già all’estero”.

IN SCENA:
Studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento, coordinati da Franco Stelzer, docente di italiano e storia in CLIL tedesco Dialoga con i ragazzi:
John Peter Sloan, attore, autore, cantante rock e stand-up comedian.
Spettacolo interattivo e divertente sulla lotta di molti italianiche studiano l’inglese e sulle strategie di una buona padronanza.
aula magna

14.00-17.00

INTERVENGONO:

Presidente della Provincia autonoma di Trento

Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR

Sindaco di Rovereto

Direttore del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento

Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi
di Trento
Rappresentante della Commissione europea

PRESIEDE:
Presidente Comitato Tecnico Scientifico IPRASE
 

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 10 alunni per gruppo, condotto da Ivana Remondini e Ivana Silvia Cimadon, docenti di madrelingua inglese e tedesca.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso: segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

 

Palazzo todeschi

14.00-17.00

 

Letture per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 15 alunni per gruppo, condotto dalle studentesse del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it

In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all'ordine di iscrizione.
Palazzo todeschi

14.00-17.00

 

Collegio Arcivescovile dame Inglesi - Rovereto
SHAPING A NEW CHALLENGE: GEOMETRy IN CLIL

Classes first through fifth grade adopted the idea of Geometry in English as a year-long project. All age groups worked toward a common goal of presenting their achievements at a Geometry Fair open to the school community. The varied modalities by which geometry is naturally experienced: visual, kinesthetic, auditory, and tactile, were employed without solely relying on language. The result was enthusiasm by students, parents, and administrators, and Geometry has continued as a CLIL subject.
aula 2

14.00-14.45

RELATORI:
Aviva Frances Mirels Lauria
American teacher

Daniele Ianeselli
Italian primary schoolteacher and CLIL teacher

Flavia Stefani
Vice Principal and teacher at the middle school
 
 

Hueber
SCHÜLERMOTIVATION

Der Motor des Lernens ist die Motivation - das wissen wir Leher seit langem. Aber wie können wir es in der heutigen Zeit schaffen, unsere Schüler zu motivieren? Wie können wir erreichen, dass sie Interesse zeigen, mitmachen, dass sie Selbstvertrauen haben und die Angst vor Misserfolgen verlieren? Denn all das fühlen wir, wenn wir motiviert sind! In dieser Veranstaltung gehen wir auf neuen Wegen der Fremdsprachendidaktik und stolpern doch über vieles Nützliche aus der Vergangenheit.
aula 3

15.00-15.45

RELATORE:
Annette Theis-Giehl
Deutsch-und Englischlehrerin in Madrid und DaF-Fortbildnerin fürs Goethe Institut und den Hueber Verlag
 

Federazione provinciale Scuole materne di Trento
L’ACCOSTAMENTO ALLE LINGUE: ATTENZIONI DEGLI INSEGNANTI E PER GLI INSEGNANTI

Prospettive, competenze, necessità e relazioni professionali; interessi, scelte e spinte anche personali che portano a impegnarsi per parlare in una lingua diversa dalla propria a scuola con i bambini. Un’occasione per mettere a tema difficoltà e soddisfazioni dal punto di vista degli insegnanti in dialogo con chi li ha accompagnati nella loro formazione e nella crescita del progetto di accostamento alle lingue tedesca e inglese nelle scuole dell’infanzia.
aula 4

15.00-15.45

RELATORI:
Federica Ricci Garotti
Professore di Linguistica tedesca e di Glottodidattica presso l’Università degli Studi di Trento, consulente scientifico della Federazione

Lorenza Ferrai
Responsabile del Settore Ricerca, Formazione e Servizi pedagogici della Federazione
 

COME APPRENDERE LA GRAMMATICA DEL LADINO L1 ATTRAVERSO UN APPROCCIO CONTRASTIVO

Nel 2014 è stato ideato un progetto di una grammatica ladina per le scuole primarie nella quale l’apprendimento della grammatica del ladino avviene da un punto di vista contrastivo. L’intento dell’intervento è di mostrare con esempi concreti quali possono essere i vantaggi nell’apprendimento della grammatica della L1 (ladino) sulla base di conoscenze grammaticali più approfondite delle L2 e come si possono trasmettere contenuti grammaticali con un approccio contrastivo.
aula 2

16.00-16.45

RELATORE:
Ruth Videsott
Ricercatrice presso la Sezione Ladina della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano
 

La formazione linguistica dei rifugiati in Italia

Il contributo si focalizza sulla descrizione dello scenario italiano in tema sia di insegnamento che di supporto linguistico offerto all’utenza migrante maggiormente vulnerabile, rappresentata da richiedenti asilo e rifugiati aventi spesso bassi profili di alfabetizzazione. Nell’affrontare in chiave critica la questione, si delineano possibili interventi presentando al contempo risposte concrete, come quella data dal Consiglio d’Europa attraverso l’elaborazione di uno specifico Toolkit
aula 3

16.00-16.45

RELATORE:
Lorenzo Rocca
CVCL Università per Stranieri di Perugia, membro del LIAM project del Consiglio d’Europa e coordinatore del gruppo ALTE LAMI
 

Scuola Ladina di Fassa
QUATTRO LINGUE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA:
l’esperienza di educazione plurilingue della scuola dell’infanzia provinciale di Canazei

Italiano, ladino, tedesco, inglese. Alla scuola dell’infanzia non ci sono le discipline cui “agganciare” un codice linguistico piuttosto che un altro: come fare dunque ad alternare più lingue all’interno del tempo scuola? Quale modello organizzativo-linguistico privilegiare? E i bambini si confondono? Queste alcune delle domande a cui la scuola dell’infanzia di Canazei cerca di dare risposta, illustrando la propria esperienza di educazione plurilingue in tenera età.
aula 4

16.00-16.20

RELATORI:
Tatiana Soraperra
Collaboratore del dirigente per il coordinamento pedagogico delle scuole dell’infanzia provinciali della Scuola Ladina di Fassa

Moira Davare
Insegnante della scuola dell’infanzia provinciale di Canazei

Federica Rizzi
Insegnante della scuola dell’infanzia provinciale di Canazei
 

Servizio infanzia e istruzione del primo grado della PAT
Per fare lingua ci vuole metodo

Si presenta l’approccio innovativo per favorire in modo naturale l’accostamento alle lingue nella fascia di età 0-6 anni e i capisaldi della metodologia messa a punto. Sono esemplificate esperienze tipiche di accostamento, momenti di routine, gioco e attività organizzata che valorizzano diverse dimensioni sensoriali. La componente metodologica è essenziale nella professionalità degli educatori in quanto la lingua si deve inserire nella quotidianità e nello specifico del contesto educativo.
aula 5

16.00-16.45

RELATORI:
Alessia Bergamo
Insegnante della scuola dell’infanzia attualmente in servizio presso l’Ufficio infanzia della PAT dove si occupa di trilinguismo

Monica Dalbon
Pedagogista in servizio presso l’Ufficio infanzia della PAT dove si occupa dell’area dei servizi per la prima infanzia
 

Lend Trento
Spracherziehung anhand literarischer Texte - von der Primarstufe bis zur Universität

La lingua veicola cultura e una cultura ha bisogno di una lingua per esprimersi. Nel seminario si riflette sui termini lingua e cultura con richiami al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e vengono forniti alcuni spunti per affrontare la lettura di testi della letteratura tedesca dal livello A1 al livello C2, dalla scuola primaria all’università, potenziando la competenza comunicativa e utilizzando le nuove tecnologie (competenza digitale).
sala mozart

16.00-17.45

RELATORE:
Anna Goio
Docente di tedesco presso il Liceo Linguistico Scholl, formatrice ALIS
 

Provincia autonoma di Trento - Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, università e ricerca
PROGETTO CLIL 2015-2017
Azione a supporto del Piano Trentino Trilingue

Diffusione dei risultati del progetto CLIL 2015-2017 attivato nell’ambito del Piano Trentino Trilingue e del Programma Operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento 2014-2020 - finalizzato alla realizzazione e sperimentazione da parte delle scuole di moduli e materiali CLIL in lingua inglese o tedesca sulle diverse discipline. L’incontro valorizza alcune esperienze significative delle istituzioni scolastiche/ formative del sistema educativo trentino che hanno partecipato al progetto.
aula magna

17.00-17.45

RELATORE:
Carla Strumendo
Direttore dell’Ufficio Programmazione e gestione della secondaria e formazione professionale
 

Il punto e virgola: indagine su un segno controverso

Il punto e virgola è un segno che non passa inosservato: apparentemente superfluo, in realtà difficile da sostituire, è significativamente presente nelle scritture dei semicolti, come segno di prestigio. L’intervento mira a ricostruire la storia del punto e virgola dalla sua nascita ad oggi, analizzando le funzioni che nel corso del tempo gli sono state attribuite e mostrando attraverso esempi letterari come il segno si sia progressivamente specializzato in direzione comunicativo-testuale.
aula 3

17.00-17.45

RELATORE:
Paola Baratter
Dottore di ricerca in Italianistica, esperta in didattica della lingua e della letteratura italiana; dal 2012 dirigente scolastico
 

CampuStore
Insegnamento delle lingue attraverso la robotica

Il workshop è incentrato sulla possibilità di insegnare le lingue straniere attraverso la robotica, nello specifico con il robot umanoide NAO, analizzando anche un case study specifico.
aula 4

17.00-17.45

RELATORE:
Pietro Alberti
Ingegnere elettronico specializzato in informatica e programmazione e primo LEGO Education Academy Teacher Trainer italiano
 

IPRASE
Input e usi linguistici dei bambini con background migratorio

Si presenta una ricerca in corso sul bilinguismo dei bambini con famiglia immigrata nelle classi 1 e 2 primaria del Trentino. Dati precisi sulla qualità e la quantità dell’esposizione e della produzione dei bambini, in italiano e nella lingua del paese d’origine della famiglia, sono raccolti grazie a un questionario, tradotto in dieci lingue e somministrato ai genitori, che si propone come strumento necessario per la progettazione di interventi mirati alla valorizzazione del bilinguismo.
aula 5

17.00-17.45

RELATORI:
Patrizia Cordin
Docente di linguistica generale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento e direttrice di Bilinguismo.conta @Trento
Maria Vender
Assegnista di ricerca presso l’Università di Verona, specialista di bilinguismo e dislessia Simone Virdia
Dottorando presso l’Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
 

IPRASE
TLT Trentino Language Testing 2018
La seconda rilevazione degli apprendimenti linguistici degli studenti trentini

IPRASE presenta il disegno della seconda edizione del Trentino Language Testing, rilevazione degli apprendimenti in inglese e tedesco degli studenti trentini secondo i livelli A1, A2 e B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER). Dopo una prima fase di try out svolta da circa 500 studenti a ottobre 2017, è prevista nel mese di marzo 2018 l’indagine che coinvolgerà circa 3000 studenti. Questo progetto si inserisce nel quadro di azioni previste dal Piano Trentino Trilingue, volto all’implementazione delle competenze linguistiche nella scuola trentina.
aula 5

18.00-18.45

RELATORI:
Luciano Covi
Direttore di IPRASE

Maurizio Carpita
Professore ordinario di Statistica, Università degli Studi di Brescia
 

Il transculturale per tessere legami tra scuola e famiglia

Le ricerche internazionali indicano che i figli di migranti sono almeno due volte più suscettibili d’incontrare delle difficoltà scolastiche rispetto ai loro pari. Questo indica la necessità di tenere conto dei loro bisogni individuali e culturali. L’approccio transculturale dimostra che la scuola può costituire un ponte tra le famiglie migranti e la società di residenza, facilitando la riuscita e l’inclusione scolastica. Ma cos’è il transculturale e come utilizzarlo per tessere dei legami tra scuola e famiglie migranti in modo da aiutare al meglio gli allievi figli di migranti?
aula 4

18.00-18.45

RELATORE: 
Talia Lerin
Psicologa clinica specializzata in transculturale presso l’associazione Centre Babel, dottoressa in psicologiaclinica, docente all’Università di Paris Descartes
 

Provincia autonoma di Trento - Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, università e ricerca
Progetto Internazionalizzazione delle scuole - azione a supporto del PTT

Diffusione dei risultati del Progetto di internazionalizzazione delle istituzioni scolastiche/formative - attivato nell’ambito del Piano Trentino Trilingue e del PO PAT FSE 2014/20 - finalizzato allo sviluppo di partnership strutturate con istituzioni scolastiche e formative di altri stati europei e di scambi di studenti e docenti, nonché valorizzazione di alcune esperienze significative realizzate dalle istituzioni scolastiche e formative partecipanti.
aula magna

18.00-18.45

RELATORE:
Carla Strumendo
Direttore dell’Ufficio Programmazione e gestione della secondaria e formazione professionale
 

NILE
Academic Management Workshop

This workshop is aimed at Head Teachers, Heads of Department and anyone else with an interest in School Development & Management.
sala mozart

18.00-18.45

RELATORE:
Sara Mounth
Education Management in ELT, Business Development and International Sales & Marketing

VENERDÌ 9 MARZO | mattina
ISCRIZIONI

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 10 alunni per gruppo, condotto da Ivana Remondini e Ivana Silvia Cimadon, docenti di madrelingua inglese e tedesca.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso: segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

 

Palazzo todeschi

9.00-13.00

 

Letture per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 15 alunni per gruppo, condotto dalle studentesse del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it

In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all'ordine di iscrizione.
Palazzo todeschi

9.00-13.00

 

IC Alta Vallagarina
LAPBOOK.IT

Durante il workshop i bambini delle classi quinte presentano brevemente una regione italiana attraverso l’utilizzo di un lapbook realizzato da loro. Il lapbook è considerato ottimo strumento di scaffolding linguistico e aiuto per lo sviluppo dell'autonomia nello studio.
 
aula 2

9.00-9.45

RELATORI:

Michela Inama
Docente di inglese e CLIL

Federica Bandera
Docente di inglese e CLIL

Alunni delle classi 5A e 5B della scuola primaria Volano, delle classi 5A e 5B della scuola primaria Besenello

 

 

Collegio Arcivescovile Dame Inglesi - Rovereto
Balancing Theory and Practice in the Middle School Science CLIL Classroom : A
Unit on Heat Energy

We will discuss how we facilitated Italian middle school students’ acquisition of content knowledge with the use of the scientific method as they studied heat energy in English. Experiments, student work, presentations and evaluation methods will be shown. Balancing theory and practice allowed students to be successful in confronting the challenges of maintaining depth of knowledge and higher order thinking. Personal satisfaction and positive reception by the school community were also acheived.
 
aula 4

9.00-9.45

RELATORI:

Aviva Frances Mirels Lauria
American teacher

Silvia Erla
Italian instructor with a Bachelor’s Degree in Physics and a PhD in Neurobiology, teacher of Math and Science
 

ANILS
Un’associazione per tante lingue

In questo spazio viene presentata l’ANILS - Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere - le sue finalità, i suoi attuali indirizzi anche nel contesto della cosiddetta riforma della Buona Scuola nonché una sua rinnovata organizzazione che vuole riaffermare la funzione di strumento di riflessione e di espressione delle pratiche innovative che caratterizzano le classi di lingua tutte - dalle straniere, all’italiano L1/L2, a quelle territoriali - e di ente qualificato per la formazione ed aggiornamento del personale della scuola.
 
aula 6

9.00-9.45

RELATORE:

Irina M. Cavaion
Membro ANILS, ricercatrice presso il Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria - Slovenia, già docente di inglese alla scuola primaria
 

IC Cavalese
Die Dinosaurier kommen in die Schule

L’attività CLIL è rivolta agli alunni della classe 3 primaria. Si tratta di un percorso interdisciplinare di storia e scienze che tratta l’evoluzione dei rettili in dinosauri e la loro estinzione. Il materiale è stato elaborato nell’ambito del Laboratorio CLIL della Facoltà di Lettere di Trento coordinato da Federica Ricci Garotti con la supervisione di Gina Muscarà. Metodologie di lavoro: lavoro per task, scaffolding, organizzazione di compiti a coppie.
 
aula 3

10.00-10.45

RELATORI:

Concetta Ginevra
Docente di scuola primaria

Ulrike Ferchert
Docente madrelingua tedesca
 

Hueber
Paul , Lisa & Co - Deutsch in der Grundschule

Das neue Primarstufen-Lehrwerk Paul, Lisa & Co bietet Kindern einen sanften, spielerischen Einstieg ins Deutschlernen und führt in drei Bänden zur Niveaustufe A1. Die Schüler tauchen emotional über die Geschichten der fünf sympathischen Protagonisten in die neue Sprache ein. Im Vordergrund steht dabei ein handlungsorientierter, kommunikativer Unterricht mit einer kindgerechten Grammatikvermittlung und vielen Spielen, Liedern, Projekten sowie Stickern im Arbeitsbuch.
 
aula 6

10.00-10.45

RELATORE:

Iris Schultze-Naumburg
Magister Artium in Neuerer deutscher Literaturwissenschaft, DaF und Politikwissenschaft, Redakteurin und Projektmanagerin beim Hueber Verlag
 

IC Rovereto Nord
The beehive : how to make a little beehive and little bees

L‘insegnante CLIL presenta una lezione già svolta nelle classi quarte durante lo scorso anno scolastico nell‘ambito di un progetto CLIL di scienze e tecnologia. I bambini imparano il lessico relativo al mondo delle api e costruiscono un piccolo alveare ed alcune api utilizzando semplici materiali (carta, carta forno, lana...). Oltre ad apprendere le procedure per la creazione degli oggetti (sviluppo di manualità), apprendono anche un lessico specifico relativo a indicazioni in L2.
 
aula 2

11.00-11.45

RELATORI:

Sylvie Coradello
Docente CLIL presso la scuola primaria Gandhi

Melinda Beth Meuse
Docente CLIL presso la scuola primaria Gandhi
 

IC Cavalese
Dolomites in an e-book

Il progetto investe i nostri alunni del ruolo di attori protagonisti impegnati nella produzione di un e-book didattico redatto in lingua inglese, da presentare ad una classe di pari della Repubblica Ceca. Il tema saranno le Dolomiti, trattate dal punto di vista geologico, antropologico e geografico, oltre che con il racconto di alcune leggende locali delle Valli di Fiemme e Fassa. Punti chiave del progetto quindi l’identità locale, l’educazione tra pari e l’utilizzo di strumenti tecnologici.
 
aula 3

11.00-11.20

RELATORE:

Aaron Gaio
Docente di matematica e scienze, ricercatore in didattica della matematica e informatica
 

Hueber
Mit Rückenwind zu Deutsch

Paul, Lisa und Co bringen “frischen Wind“ in den Unterricht. Die Lerner tauchen hier in die Geschichten der Protagonisten ein und lernen imitativ und spielerisch Deutsch. In diesem Workshop möchten wir die Arbeit mit dem neuen Lehrwerk zeigen, aber auch “über den Buchdeckel“ hinausschauen. Ziel ist, die ersten Schritte in der neuen Fremdsprache effektiv zu gestalten und uns von den inhaltlichen Ideen zu weiteren inspirieren zu lassen.
 
aula 6

11.00-11.45

RELATORE:

Annette Theis-Giehl
Deutsch- und Englischlehrerin in Madrid und DaF-Fortbildnerin fürs Goethe Institut und den Hueber Verlag
 

IPRASE
Imparare a leggere e scrivere: analisi delle pratiche

Il seminario intende presentare e discutere un progetto di ricerca in corso di realizzazione da parte di IPRASE, finalizzato a esplorare le pratiche in uso nelle scuole trentine per identificare le soluzioni più efficaci e sviluppare azioni di accompagnamento e di potenziamento.
 
sala mozart

11.00-12.45

RELATORI:

Mario Castoldi
Docente di Didattica generale - Università di Torino, coordinatore del progetto IPRASE “Leggere e scrivere”

Lerida Cisotto
Docente di Didattica della lingua italiana - Università di Padova

Angela Martini
Collaboratrice INVALSI
 

IC Avio
eTwinning come azione di sistema

L’intervento fa seguito alla conferenza regionale eTwinning organizzata da IPRASE a Bolzano l’11 ottobre 2017. Prevede una panoramica di esperienze all’interno del progetto intrapreso sin dal 2005. L’obiettivo è dimostrare come tali progetti attivino importanti processi di cambiamento e di qualità formativa e come si inseriscano efficacemente nel Piano Trentino Trilingue.
 
aula 3

12.00-12.45

RELATORI:

T. Chiara Pasquini
Dirigente scolastico, eTwinner coordinatrice di diversi gruppi per il proprio istituto e di un gruppo di ricerca-azione sul CLIL

Stefania Donati
Docente CLIL di geografia

Massimiliano Latino
Docente di inglese e CLIL


 
 

Italienisches Bildungsressort - Autonome Provinz Bozen
Wir brauchen Bilderbücher!

Dialogisches Vorlesen ist eine der effektivsten Sprach- und Lesefördermaßnahmen überhaupt. Rituale des Vorlesens, Erzählen von Geschichten, Betrachten von Bilderbüchern fördern bei Kindern eine aktive Auseinandersetzung mit einer schriftbezogenen Umwelt. Bilderbücher können vorgelesen, erzählt, betrachtet, nachgespielt, mimisch und gestisch gestaltet, gemalt, gesungen oder getanzt werden. Sie regen zum Reden an, wecken Kreativität und laden zum Staunen und Entdecken ein.
 
aula magna

12.00-12.45

RELATORI:

Verena Cassar
Lehrerin für Deutsch als Zweitsprache in der Grundschule, Mitarbeiterin an den pädagogischen Diensten

Renate Rauter
Päd. Fachkraft, DaZ im Kindergarten,Kinderbuchautorin, Mitarbeiterin an den pädagogischen Diensten
 
 

VENERDÌ 9 MARZO | pomeriggio
ISCRIZIONI

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 10 alunni per gruppo, condotto da Ivana Remondini e Ivana Silvia Cimadon, docenti di madrelingua inglese e tedesca.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso: segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

 

Palazzo todeschi

14.00-17.00

 

Letture per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 15 alunni per gruppo, condotto dalle studentesse del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it

In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all'ordine di iscrizione.
Palazzo todeschi

14.00-17.00

 

Le lingue impossibili

Comprendere la natura del linguaggio umano coincide con il circoscrivere la classe delle lingue umane possibili. Basandoci sulle grammatiche formali, la scienza contemporanea ha costruito esperimenti che hanno fatto fare passi avanti sorprendenti in questo appassionante dominio di ricerca arrivando a capire che i confini di Babele sono espressione della nostra struttura neurobiologica.
 
aula 4

14.00-14.45

RELATORE:

Andrea Moro
Professore di linguistica generale e neuroscienziato. Studia la struttura matematica e neurobiologica della sintassi delle lingue umane

 

 

La scuola come ambiente di apprendimento multilingue da 0 a 18 anni

Il seminario esamina la relazione fra sviluppo linguistico e processi di apprendimento nel bambino e nell’adolescente con particolare riferimento all’importanza del plurilinguismo personale. Si propone un modello per la descrizione delle caratteristiche di ambienti di apprendimento multilingui dai servizi educativi 0-6 alla scuola secondaria e per la valutazione degli apprendimenti in tali ambienti.
 
aula magna

14.00-15.45

RELATORE:

Martin Dodman
Docente presso la Libera Università di Bolzano e l’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità, Università di Torino

 

 

AbC Onlus
L’interpretazione dei modi di dire in LIS

La LIS – lingua dei segni italiana – in quanto vera lingua è espressione di una comunità che la parla e che è portatrice di una particolare cultura, la cultura sorda, all’origine di modi di dire specifici intraducibili nella lingua italiana. Il workshop si propone di stimolare la ricerca e l’individuazione comparativa tra i modi di dire in LIS e quelli della lingua italiana verbale.
 
aula 3

16.00-16.45

RELATORE:

Armando Pedulla
Docente e formatore LIS per insegnanti, educatori e facilitatori alla comunicazione
 

Understanding Impact in CLIL

There are activities we can use to teach and learn which work particularly well with certain age groups. There are other activities that we think work well separately, or jointly, but leave us not entirely sure if they can justify the time and effort used. This Workshop examines 5 activities that are reported as having particularly positive outcomes when teaching through CLIL.
 
aula magna

16.00-16.45

RELATORE:

David Marsh
EduCluster Finland, University of Jyväskylä Group, Finland
 

Edizioni Centro Studi Erickson
CLIL WITH LAPBOOK

Viene illustrato il progetto editoriale CLIL WITH LAPBOOK, un percorso didattico completo, basato sugli obiettivi di apprendimento ministeriali, dalla 3 alla 5 classe della scuola primaria per l’insegnamento in modalità CLIL di scienze e geografia. I partecipanti possono inoltre sperimentare in prima persona i vantaggi e le potenzialità del lavoro di tipo laboratoriale, multisensoriale e collaborativo e dell’utilizzo dei lapbook per l’insegnamento in modalità CLIL.
 
aula 6

16.00-16.45

RELATORI:

Sabrina Campregher
Docente di scuola primaria, specializzata nell’insegnamento della lingua inglese e nell’insegnamento ad alunni con bisogni educativi speciali

Silvia Moretti
Laureata in Linguistica, responsabile dell’Area Lingue
 

ACTIVATE YOUR CLASS WITH SOME DIGITAL STORYTELLING

Telling a story comes naturally to all of us and we all love listening to stories. With the use of 2.0 webtools anybody can easily create multimedia presentations, posters, ebooks, podcasts and videos. Digital storytelling can help students express their creativity and practise the foreign language through collaborative learning and Learning by Doing. During this workshop a series of web 2.0 tools will be presented, which can facilitate creative teaching & learning in the classroom.
 
aula 2

16.00-16.45

RELATORE:

Anna Laghigna
Docente di inglese, teacher trainer di European Schoolnet Academy, esperta di didattica con il supporto delle tecnologie
 

Language learning and the brain

Neurodidactics represents an interface between neuroscience, didactics, educational science and psychology. It is based on the findings of brain research and provides proposals for effective (brain-based) learning and teaching. Yet, neurodidatic research shows that there is no unique, singular, “one-andonly” effective brain-based way of teaching or learning. Reason for these differences are the learner’s intellectual styles, which will be discussed.
 
aula 5

17.00-18.45

RELATORE:

Marion Grein
Director of the Master “German as a foreign language” at the University of Mainz
 

ENS
Ascoltare con gli occhi: la lingua dei segni italiana come strumento didattico

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è la lingua visivo-gestuale utilizzata in Italia dalle persone sorde e udenti per comunicare in diversi ambiti quotidiani. Il workshop mira a far sperimentare la LIS a chi non la conosce per sperimentare in prima persona come la facoltà di linguaggio sia integra negli alunni sordi ma vada stimolata attraverso i canali sensoriali integri per abbattere le barriere alla comunicazione.
sala mozart

17.00-17.45

RELATORE:

Francesca Baruffaldi
Psicologa Clinica e Coordinatrice dei Facilitatori alla comunicazione
 

ISTRUZIONE: DOVE STA ANDANDO L’UE?

Dalla comunicazione della Commissione europea "Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura", alla raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, al primo vertice sull'istruzione sul tema "Porre le basi dello spazio europeo dell'istruzione", alla proposta di raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue. Le più recenti iniziative dell'UE nel campo dell'istruzione.
aula 3

18.00-18.45

RELATORE:

Katia Castellani
Ufficio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma

SABATO 10 MARZO | mattina
ISCRIZIONI

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 10 alunni per gruppo, condotto da Ivana Remondini e Ivana Silvia Cimadon, docenti di madrelingua inglese e tedesca.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso: segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

 

Palazzo todeschi

9.00-13.00

 

Letture per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 15 alunni per gruppo, condotto dalle studentesse del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it

In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all'ordine di iscrizione.
Palazzo todeschi

9.00-13.00

 

Accademia della Crusca
Dizionari italiani monolingui e bilingui in rete. Strumenti per conoscere meglio l’italiano nei suoi cambiamenti e in rapporto alle altre lingue

Il seminario si propone di illustrare i principali dizionari italiani monolingui in rete con l’obiettivo di rilevare i molteplici tipi di informazione ricavabili da un dizionario e far notare caratteristiche dell’italiano (e di altre lingue europee) che emergono bene con l’uso dei dizionari digitali. Ai docenti viene mostrato come creare esercizi da fare con i dizionari on line attraverso l’esempio delle batterie di esercizi già presenti nel sito Esploriamo (con) i dizionari digitali.
 
aula3

9.00-10.45

RELATORE:

Carla Marello
Docente di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e culture moderne dell’Università di Torino

 

 

Più di una lingua: perché il bilinguismo modifica il cervello e apre la mente a tutte le età

La ricerca dimostra che il bilinguismo in qualsiasi lingua può avere effetti linguistici e cognitivi importanti sul funzionamento del cervello e sul comportamento. Questi effetti sono spesso sottovalutati o anche, più recentemente, sopravvalutati. Parliamo dei miti e dei fatti del bilinguismo nell’arco della vita, dell’importanza di una corretta informazione in diversi settori della società, e di alcune proposte concrete per renderla possibile in diversi contesti.
 
aula4

9.00-10.45

RELATORE:

Antonella Sorace
Professore di Linguistica Evolutiva all’University of Edinburgh e direttore dell’information centre Bilingualism Matters

 

 

Neurobiologische Grundlagen des Lernens

In diesem Seminar werden die Grundlagen des Sprachenlernens aus neurobiologischer Perspektive dargestellt. Dabei wird deutlich, dass es den einen effektiven Weg eine Sprache zu lernen bzw. zu unterrichten nicht gibt. Grund dafür sind die unterschiedlichen Lernstile der Lernenden, die in diesem Seminar vorgestellt werden und die Lehrenden dafür sensibilisiert werden, welche Unterschiede Lernende beim Sprachenlernen “mitbringen”.
 
aula 5

9.00-10.45

RELATORE:

Marion Grein
Leiterin des Masterstudiengangs Deutsch als Fremdsprache an der Universität Mainz

 

 

Scuole e famiglie come ambienti multilingui che promuovono il plurilinguismo personale

Questo seminario esamina i motivi per cui il plurilinguismo personale è un fattore di grande importanza nei processi di crescita e di apprendimento e come scuole e famiglie possono essere entrambi ambienti multilingui che collaborano per promuoverlo.
 
aula 3

11.00-12.45

RELATORE:

Martin Dodman
Docente alla Libera Università di Bolzano e l’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità, Università di Torino

 

 

IPRASE
Indagine sugli apprendimenti delle scienze insegnate in modalità CLIL

All’interno delle azioni previste dal Piano Trentino Trilingue, IPRASE ha avviato un progetto di ricerca sugli apprendimenti disciplinari nelle scienze in un campione di 60 classi quarte di scuola primaria. L’indagine, di tipo quali-quantitativo, prevede la somministrazione della prova di scienze TIMSS 2015, concessa da IEA e Invalsi, e parallelamente azioni focalizzate sull’approccio metodologico-didattico. La ricerca si concluderà nel maggio 2018 e vede coinvolti esperti universitari di didattica e di linguistica inglese e tedesca.
 
aula 4

11.00-11.45

RELATORI:

Dieter Wolff
Professore emerito di Linguistica Applicata e Didattica delle lingue straniere alla Bergische Universität Wuppertal

Simone Virdia
Dottorando presso l’Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

 

 

The CLIL Learning Zone: Into the Hearts and Minds of a Successful CLIL Teacher

The technological advances of the last two decades have altered our world irrevocably. Forces of change are impacting on how young people read, search for information, apply knowledge, and the paths they take to construct meaning especially when learning languages. In response, some CLIL practitioners are now taking a close look at phenomenon-based learning. This inter-disciplinary methodology has become the latest innovation to be developed across all schools in Finland. It offers an alternative way to develop quality CLIL.  
AULA MAGNA

11.00 - 12.45

RELATORE:

David Marsh

EduCluster Finland, University of Jyväskylä Group, Finland

 

 

Easy
Potenziamento dell’Inglese 3.0

DynEd è una soluzione blended di apprendimento e insegnamento dell’inglese con cui è possibile fare pratica orale individuale ottimizzata e personalizzata sul software, e in classe (per gli adulti esiste l’opzione tutor-Skype) estendere e dare vita alla lingua; l’insegnante dispone di tutti i dati di studio degli alunni, di indicazioni già ritagliate sul profilo di ognuno e di una serie di suggerimenti e linee guida per come sviluppare il lavoro in classe, con o senza dispositivi multimediali.
 
aula 6

11.00-11.45

RELATORE:

Gaudia Ricci
Docente di inglese, referente didattica

 

 

Le due anime del CLIL

La modalità CLIL è ambigua. È importante chiarire questi aspetti contrastanti che portano a insegnare una materia secondo la metodologia della disciplina in due lingue o secondo quella delle lingue incentrata su contenuti relativi alla disciplina.
 
aula 2

12.00-12.45

RELATORE:

Jean Claude Beacco
Professore emerito di Scienze del linguaggio e di Didattica delle lingue e delle culture presso l’Università Sorbonne-Paris III e consulente di politiche linguistiche e educative del Consiglio d’Europa

 

 

Il class management nel CLIL: un modello efficace ed esportabile?

La metodologia CLIL si caratterizza per dinamismo e interattività, specialmente nel class management. Promuove un apprendimento basato su attività vivaci, coinvolgenti e complesse. Quali sono le caratteristiche principali di questa metodologia nel momento del tempo-classe? Che livello di efficacia hanno le attività sull’apprendimento? Come si modifica il ruolo del docente di conseguenza? E infine, i principi della metodologia CLIL sono esportabili anche nell’insegnamento non in CLIL? Nel corso dell’intervento si discute su questi temi, percorrendo brevemente i principi fondamentali del class management nel CLIL con le sue potenzialità e le sue sfide.
 
sala mozart

12.00-12.45

RELATORE:

Vania di Narda Docente di lingue e formatrice CLIL

 

 

SABATO 10 MARZO | pomeriggio
ISCRIZIONI

Laboratorio di attività manuali per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 10 alunni per gruppo, condotto da Ivana Remondini e Ivana Silvia Cimadon, docenti di madrelingua inglese e tedesca.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso: segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it
In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all’ordine di iscrizione.

 

Palazzo todeschi

14.00-17.00

 

Letture per bambini in lingua inglese e tedesca

Dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, massimo 15 alunni per gruppo, condotto dalle studentesse del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano.

Durata del laboratorio: un’ora

Prenotazioni presso:
segreteria di IPRASE: Tel. 0461 494500
email: festivaldellelingue@iprase.tn.it

In caso di elevato numero di richieste viene data precedenza all'ordine di iscrizione.
Palazzo todeschi

14.00-17.00

 

Lend Trento
Per una rilettura del Quadro Comune Europeo : quello che non si dice mai

In settembre 2017 è uscito l’aggiornamento del Quadro Comune Europeo, con nuovi descrittori per la comprensione audiovisuale, l’interazione digitale e la mediazione. Ma nel grande turbinio di livelli e competenze, i principi-base della didattica delle lingue inseriti nel Quadro assumono purtroppo un ruolo periferico: il seminario mira quindi non solo ad analizzare le novità ma soprattutto a condividere, approfondire e ridiscutere le ragioni stesse del nostro lavoro.
 
aula 4

14.00-14.45

RELATORE:

Pietro Callovi
Docente di inglese e teacher trainer in percorsi di sviluppo professionale, tecnologia, CLIL e Cooperative Learning

 

 

CIMeC – Università di Trento
Pensiero senza linguaggio

Quali vantaggi fornisce il linguaggio al pensiero dei membri della nostra specie? E quindi quali “pensieri” sarebbero preclusi alle altre specie animali? Considereremo alcune ipotesi al riguardo, in particolare quella che il linguaggio serva alla condivisione delle conoscenze e che svolga una funzione eminentemente sociale, senza modificare la natura dei processi di pensiero, che sarebbero quindi i medesimi nell’uomo e negli altri animali.
 
aula 5

14.00-15.45

RELATORE:

Giorgio Vallortigara
Professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento

 

 

IPRASE
Diventare plurilingue nel mondo globalizzato - Gli autori presentano il nuovo manuale per la didattica CLIL

Il nuovo manuale per la didattica CLIL è stato realizzato da IPRASE in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand. I concetti fondamentali dell´ approccio CLIL vengono presentati sulla base del nuovo manuale. L´ integrazione tra teoria e pratica è l’aspetto centrale sia del volume che della relazione e viene messa in luce grazie agli esempi di didattica CLIL sviluppati da docenti di diverse discipline.
 
aula magna

14.00-15.45

RELATORI:

Dieter Wolff
Professore emerito di psicolinguistica applicata alla Bergische Universität. Si occupa nella sua ricerca di CLIL e di apprendimento della L2

Julian Sudhoff
Professore associato alla Duisburg-Essen Universität. Si occupa di didattica delle lingue straniere e di CLIL

 

 

 

Trinity College London
Introducing Creative Thinking and Innovation in the EFL Classroom

It is hard to imagine a time when the opportunity and need to transform the way we teach has been greater. This workshop will focus on 7 teaching innovations that will help teachers push the boundaries of their practice and thinking. It draws on the principles behind 21st-Century skills and pedagogy and showcases how to implement creative thinking and innovation in the English language classroom. Reference will be made to Trinity’s English Language Examinations.
 
aula 6

14.00-14.45

RELATORE:

Roseann Dignall
EFL teacher and teacher trainer

 

 

Rete Scolastica Alto Garda, Ledro e Valle dei Laghi
Castelli in Rete : Invito a Corte

Castelli in Rete è un progetto CLIL, un percorso ponte che collega le scuole in un curriculum verticale e multidisciplinare in collaborazione con il MAG-Museo Alto Garda. L’offerta formativa museale valorizza una didattica attiva e inclusiva che crea learner-centered environments. Il castello, patrimonio del territorio di storia passata e presente, diventa narratore. Invito a Corte è la festa dove gli studenti animano il castello con arte, musica, giochi e simulations in lingua straniera.
 
sala mozart

14.00-14.45

RELATORI:

Manuela Perini
Docente e coordinatrice CLIL, collabora con IPRASE come formatrice CLIL

Michela Miori
Docente di inglese, funzione strumentale per il CLIL e le lingue straniere

Karin Cavalieri
Storica dell’arte ed esperta in didattica museale,lavora al MAG Museo Alto Garda

Alunni della scuola primaria e della SSPG di IC Riva 1, IC Riva 2, IC Arco, IC Valle di Ledro, IC Valle dei Laghi

 

 

Lingue nel silenzio . Lingue del silenzio

Classi e scuole complesse, ma rappresentative delle trasformazioni in corso nel territorio. Realtà che stimolano pratiche di riflessione e di sperimentazione alla ricerca di forme di alleanza educativa tra insegnanti e genitori; con la complicità di silent books e non solo.
 
aula 3

15.00-15.45

RELATORI:

Giovanna Masiero
Glottodidatta transculturale, collaboratrice IPRASE per l’area Scuola Inclusiva

Gabriella Vitale
Insegnante e referente intercultura presso l’IC Trento 6

Manuela Bazzanella
Insegnante e referente intercultura presso l’IC Cembra

 

 

IC Tione
Percorso CLIL arte, storia, geografia, musica

L’attività è rivolta agli alunni della classe 5 primaria. Si tratta di un percorso interdisciplinare in arte, storia, geografia e musica ed è così articolato: rappresentazione grafico-pittorica della Germania e di un itinerario fiabesco per visualizzare le città tedesche dove i fratelli Grimm hanno scritto i loro diversi racconti, realizzazione con colori acrilici di 6 pannelli con i disegni delle favole più famose, drammatizzazione della canzone Hänsel und Gretel.
 
aula 4

15.30-15.50

RELATORE:

Eugenia Parisi
Docente di tedesco e CLIL presso la scuola primaria di Ragoli

 

 

Goethe-Institut Mailand
Sprachakrobaten – Deutsch an Grundschulen

Gli acrobati della lingua - il tedesco nella Scuola Primaria presenta nuovi materiali didattici che comprendono giochi linguistici e di movimento per entrare in un primo contatto ludico con la lingua tedesca. I bambini e le bambine vengono motivati all’apprendimento del tedesco attraverso attività divertenti alla fine delle quali la loro impressione sarà: il tedesco è fantastico e mi piace!
 
aula 4

16.00-17.45

RELATORI:

Iris Ellenrieder
Formatrice del Goethe-Institut Mailand, sviluppa in particolare progetti didattici per il tedesco nella primaria

Daniele Fontana
Docente di tedesco della scuola primaria

 

 

Giscel
LE LINGUE DELLE DISCIPLINE. QUESTE STRANIERE

Temi dell’intervento sono la dimensione linguistica della comunicazione disciplinare e specialistica, la centralità dello strumento-lingua nella trasmissione, la ricezione e la rielaborazione di contenuti, la costruzione di saperi e apprendimenti. Al centro si trovano il testo disciplinare e il docente. Docente come produttore di lingua e di testi soprattutto orali e come accompagnatore e facilitatore, linguisticamente e didatticamente consapevole e metodologicamente attrezzato, nella fruizione e produzione di testi disciplinari.
 
aula 5

16.00-17.45

RELATORI:

Cristina Lavinio
Docente di Linguistica educativa, Glottodidattica e Psicolinguistica presso l’Università di Cagliari


Aldo Borsese
Docente di Chimica, Scienza dei Metalli e Linguaggio Scientifico e Comunicazione didattica presso l’Università di Genova


Elena Martinelli
Docente di italiano, storia in CLIL

 

 

Fondazione Museo Civico - Rovereto
Le potenzialità formative di FIRST® LEGO® League

La FIRST® LEGO® League è un concorso mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi. FLL è un progetto di ampie dimensioni che aiuta i giovani a scoprire il divertimento nella scienza e nella tecnologia costruendo nel contempo autostima, conoscenza e competenze. I giovani che partecipano alla FLL non apprendono solo nozioni di scienza e tecnologia, ma imparano anche a essere buoni cittadini.
 
aula 6

16.00-16.45

RELATORE:

Nello Fava
Coordinatore per la Didattica

 

 

Using Project Based Learning to motivate and engage your students

This seminar will give teachers an understanding of project based learning and help them to implement it in their own classrooms. It will provide a framework for planning projects and show how to create effective guiding questions to engage and motivate young learners (primary and secondary). This will be a practical and interactive seminar that is appropriate for both language teachers and teachers of other subjects.
 
SALA MOZART

16.00-17.45

RELATORE:

Thomas Beakes
Academic manager for Bell Educational Services based in Cambridge

 

 

Lend
Translanguaging come pratica didattica nella scuola primaria e secondaria

L’obiettivo del laboratorio è proporre e sperimentare attività didattiche basate sulla pedagogia del translanguaging, individuata come possibile strumento per un’educazione plurilingue. Si intende proporre una riflessione sulla legittimazione delle lingue degli studenti con background migratorio o minoritario, come strumento di empowerment, ma anche come momento di arricchimento della classe e di de-gerarchizzazione linguistica e culturale.
 
aula 2

17.00-17.45

RELATORE:

Valentina Carbonara Assegnista di Ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena

 

 

Plurilinguismo nelle poesie, filastrocche, canzoni e conte in albanese, arabo, curdo, greco, romanes, rumeno, russo, spagnolo e turco.
Materiale interculturale per la scuola primaria

Le classi plurilingue e multiculturali stanno diventando una normalità in tutta Europa. In questo workshop impariamo a conoscere, rispettare e sfruttare le competenze linguistiche e interculturali presenti in classe per un arricchimento di tutti, sia delle scolare e scolari sia delle insegnanti e degli insegnanti.
 
aula 3

17.00-17.45

RELATORE:

Rosella Benati
Responsabile del Centro per il plurilinguismo e l’integrazione, una cooperazione tra Università di Colonia, Comune di Colonia e Dipartimento regionale scolastico Nord Reno-Vestfalia